Il
Gruppo ASTM, che opera a livello globale nei settori della gestione di reti autostradali, della progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali e della tecnologia, ha annunciato il suo impegno a ridurre le proprie emissioni di GHG di Scope 1 e 2 del 25% entro il 2030 rispetto ai valori del 2020. ASTM si impegna altresì a ridurre le emissioni di GHG di Scope 3 da beni e servizi acquistati da terzi del 13% nello stesso lasso di tempo. Tali obiettivi sono stati approvati da Science Based Targets initiative (SBTi), in quanto coerenti con i livelli richiesti per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico.
L'Amministratore Delegato di ASTM, Umberto Tosoni, ha commentato:
"La validazione dei nostri target conferma l'impegno e la determinazione del Gruppo ASTM nel proseguire lungo il percorso di sostenibilità intrapreso, consapevole delle responsabilità che tutti noi abbiamo per salvaguardare il pianeta e l'ambiente che ci circonda. La sostenibilità fa parte del DNA di ASTM, per questo siamo il primo operatore autostradale europeo a ricevere l'approvazione su base scientifica dei nostri obiettivi per la riduzione delle emissioni di GHG".
SBTi ha validato i
target di riduzione delle emissioni di GHG presentati da ASTM ritenendoli conformi ai propri criteri e raccomandazioni, ed in particolare:
- l'obiettivo relativo alle emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle attività del Gruppo ASTM (Scope 1 e 2) è allineato alla riduzione richiesta per contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto all'era preindustriale;
- l'obiettivo per le emissioni di Scope 3 derivanti dall'acquisto di beni e servizi soddisfa i criteri di SBTi che lo ha valutato ambizioso per quanto riguarda la gestione della catena del valore e pertanto in linea con le best practice.
Il Gruppo ASTM è il primo operatore autostradale europeo e il maggiore in termini di km gestiti a ricevere l'approvazione dei
propri obiettivi da parte di SBTi, diventando così un modello di impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico e nella riduzione delle emissioni di GHG per il tutto il settore delle concessioni autostradali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Analisi di TreeBlock: solo un terzo delle...
Tetra Pak: riceve da CDP il rating "A" per...
Gruppo Italcer: ok della Commissione Europea...
Cereal Docks inaugura nuova rete di...
ESG: da smeup una guida alla sostenibilità per...
LC3 porta su strada Mercedes eActros 600, il...