ILPRA: prosegue piano di riduzione delle emissioni di CO2
                Sottoscritto contratto integrativo per autoproduzione da fotovoltaico al fine di coprire l'intero fabbisogno energetico dell'azienda. 
              
                
                                    
                  
                  
                    Redazione ImpresaGreen 
                 
				     
            
            
            
              ILPRA, pmi innovativa quotata su Euronext Growth Milan attiva nel settore del packaging con un'ampia gamma di macchine e soluzioni tecnologiche per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e medicali, prosegue il proprio piano volto ad implementare una maggiore e più mirata sostenibilità aziendale dando seguito a quanto comunicato lo scorso 3 marzo 2021. Nello specifico la Società ha terminato la conversione avviata negli anni scorsi, che prevedeva l'aggiornamento dei propri macchinari grazie all'utilizzo di sofisticati motori brushless e di moderne tecnologie appositamente progettate che hanno permesso un considerevole risparmio di energia riducendo le emissioni di CO2. 
Inoltre, la società ha sottoscritto un contratto integrativo dell'impianto fotovoltaico per la sede di Mortara, fulcro dell'intero processo di produzione, con circa 200 risorse, che porta l'auto produzione di energia elettrica a 544,22 KW, coprendo la quasi totalità del fabbisogno energetico dell'impresa. In tal modo è stato garantito un notevole risparmio economico e la sicurezza della fornitura anche nei picchi di utilizzo energetico.
Ilpra non genera alcun tipo di emissione in aria e non scarica in acqua o nel terreno alcun tipo di materiale inquinante derivante dai propri processi di produzione. La società ha inoltre installato due colonnine elettriche da 22 kw, per la carica veloce degli automezzi elettrici o ibridi, che, sempre in un ottica green, stanno sostituendo la flotta di vetture classiche a motore termico. In questo modo l'azienda ha evitato, dall'installazione dell'impianto fotovoltaico, l'emissione di circa 400 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
             Pubblicato il: 26/01/2022
      
      
      
      
            
          
          
      
			
		
        
        
        
    	
     
    
	
    
Notizie che potrebbero interessarti:
COREPLA e Skuola.net: 3 giovani su 4 soffrono...
Zyxel Group ottiene l’approvazione SBTi per i...
Schneider: con l’elettrificazione l’Europa...
Microsoft: al via la nuova edizione della...
Osservatorio Bonfiglioli Consulting:...
Indagine Geotab: in Italia, il 94% dei...