La nuova centrale a Marcallo con Casone in provincia di Milano trasformerà la Forsu (frazione organica della raccolta differenziata) in biometano avanzato e sostenibile, concorrerà all’indipendenza energetica del nostro Paese e rafforzerà l’economia circolare.
È stato presentato l’innovativo impianto per la produzione di biometano, una delle principali fonti rinnovabili al centro della transizione energetica in Europa. L’impianto, attualmente in costruzione, è realizzato da Agatos Energia Srl, come EPC contractor, per conto di Green Power Marcallese.
Il progetto, basato sull’processo BIOSIP brevettato a livello internazionale da Agatos, combina diverse tecnologie per la produzione di energie rinnovabili – biometano, biomasse e fotovoltaico – che consentono la valorizzazione di tutti i materiali introdotti e anche l’autosufficienza energetica dell’impianto.
La centrale ubicata a Marcallo con Casone in Lombardia trasformerà 35 mila tonnellate annue di frazione organica urbana e altri materiali biodegradabili in circa 4 milioni di metri cubi (smc) di biometano avanzato che verranno immessi in forma gassosa direttamente nella rete nazionale gestita da SNAM.
In tal modo, la Forsu diventerà biometano 100% ecosostenibile, senza alcun tipo di emissione. Gli unici sottoprodotti del processo saranno un combustibile solido di alta qualità, un fertilizzante di matrice organica completamente privo di inquinanti ed acqua osmotizzata. Il progetto avrà ricadute ambientali positive sul territorio grazie alla realizzazione di opere di protezione idrogeologica e all’utilizzo di biomassa proveniente dalla manutenzione boschiva delle aree circostanti.
Notizie che potrebbero interessarti:
H2IT, RENAEL e Regione Lombardia insieme per la...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo...
Octopus Energy investe nel solare in Corea del Sud
Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo...
Archaea Energy sceglie AVEVA per la gestione...
Juwi Energie Rinnovabili vende un portafoglio...