I gas ad alto potenziale di riscaldamento globale (GWP) sono stati eliminati dal 97% dei prodotti con refrigeranti [1] e sostituiti con gas a basso potenziale.
All'inizio del 2024, la Science-Based Targets initiative ha approvato il secondo obiettivo climatico di Electrolux Group basato su dati scientifici, dopo che l’azienda aveva raggiunto il primo obiettivo con tre anni di anticipo. Il nuovo obiettivo mira a ridurre le emissioni di carbonio, dirette e indirette, derivanti dalle proprie attività industriali (Scope 1 e 2) dell'85% e le emissioni assolute di carbonio derivanti dalla fase di utilizzo dei prodotti venduti, dai materiali, dal trasporto dei prodotti e dai viaggi di lavoro (Scope 3) del 42% tra il 2021 e il 2030. L'obiettivo è in linea con l'Accordo di Parigi, che mira a limitare l'aumento della temperatura media globale a 1,5°C in questo secolo per evitare gli impatti più gravi del cambiamento climatico.
"I nostri risultati in materia di sostenibilità nel 2023 e il nostro nuovo obiettivo climatico basato su dati scientifici approvato nel 2024 dimostrano che insieme stiamo continuando a costruire un'azienda migliore, a creare soluzioni migliori e a consentire uno stile di vita migliore", afferma Elena Breda, Chief Technology & Sustainability Officer di Electrolux Group. "Questo evidenzia la forza dell’unione tra le nostre strategie che vedono al centro persone, pianeta e business", aggiunge Breda.
I punti salienti di Electrolux Group in materia di sostenibilità
Azienda migliore
Soluzioni migliori
Uno stile di vita migliore
Obiettivi climatici
Notizie che potrebbero interessarti:
Il polo impiantistico di gestione rifiuti di...
Camst group e Gruppo Hera: il patto per la...
L'impatto della sostenibilità sull'economia:...
WatchGuard firma The Climate Pledge,...
Gomma naturale: Continental estende il progetto...
Marlegno lancia il “Guscio”, la rivoluzione per...