▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

CUBI: inaugurato impianto fotovoltaico da 1 MWp presso azienda agricola Veronese

Zero consumo di suolo per il nuovo campo fotovoltaico realizzato a Verona da CUBI, che converte i raggi solari in energia elettrica con significativi benefici in termini economici ed ecologici.

Redazione ImpresaGreen

Il nuovo generatore fotovoltaico realizzato da CUBI a Verona in collaborazione con ForGreen è stato inaugurato il 10 maggio 2025. Installato sulle coperture dei capannoni dell’Azienda Agricola Lavarini, fornisce energia pulita alle utenze prosumer della nome CER senza occupare preziosa superficie coltivabile.

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono associazioni senza scopo di lucro fra soggetti privati e PMI, che promuovono lo sviluppo e l’uso delle fonti energetiche “green”, fornendo benefici ambientali, economici e sociali ai propri soci e ai territori in cui operano.

ForGreen – fra i principali sviluppatori e gestori italiani di CER – ha affidato a CUBI le attività autorizzative, la valutazione della sostenibilità, la progettazione, l’installazione e la manutenzione dell’intera infrastruttura. Il generatore è perfettamente operativo e contribuirà a decarbonizzare un fabbisogno di elettricità equivalente ai consumi di circa 250 famiglie.

Situato nelle campagne a nord-ovest di Verona, in località Cason del Chievo, il nuovo campo fotovoltaico mette a disposizione 999,12 kWp nominali, per una produzione annua stimata in 1.052.131 kWh. Il generatore è del tipo grid-connected, composto da 2.172 moduli al silicio monocristallino (potenza nominale 460 Wp, rendimento 21%).

La superficie captante (4.700 m2 complessivi) occupa quasi interamente i tetti di quattro capannoni in uso alla Società Agricola Lavarini Marco e Orfeo, caratterizzati da falde contrapposte perfettamente esposte a est e ovest (orientamento est -79°, ovest 101°; inclinazione fissa 12°), senza ombreggiamenti.

I moduli sono fissati su entrambe le falde mediante ancoraggi in acciaio che possono resistere a raffiche di vento fino a 120 km/h. Il campo è articolato in 10 stringhe attestate su altrettanti inverter (ciascuno 100 kW; tensione nominale 400 Vac. Il collegamento alla rete di distribuzione avviene trasformazione BT/MT in modalità trifase a 20 kV.

Il nuovo impianto contribuisce alla salubrità dell’aria dei territori collinari della Valpolicella e a levante del Lago di Garda, rinomati per le coltivazioni vitivinicole e ortofrutticole e per la vocazione turistica, grazie all’abbattimento delle emissioni climateranti (-549 tCO2) e di altri inquinanti (polveri sottili, NOx, SOx, ecc.).



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 15/05/2025

Tag: