Oltre 52 tonnellate di carta risparmiata grazie all’ottimizzazione dei pack e degli imballaggi nel 2024.
Carlsberg Italia ha pubblicato il quattordicesimo ESG Report, che consolida il suo impegno di lunga data per la sostenibilità e rendiconta i risultati basati sui sei pilastri della strategia ESG di Gruppo Together Towards Zero & Beyond: zero emissioni di CO2, zero impronta agricola, zero rifiuti da imballaggio, zero spreco d’acqua, zero consumo irresponsabile e zero incidenti sul lavoro.
Nonostante un contesto economico e geo-politico incerto a livello mondiale, nel 2024 Carlsberg si conferma tra i principali produttori di birra del mercato italiano, con oltre 1,1 milioni di ettolitri prodotti presso il Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in crescita del 2,6% rispetto al 2023, e con un valore economico creato di oltre 253 milioni di euro.
I buoni risultati economico-finanziari di Carlsberg Italia sono accompagnati anche dall’attenzione alla sostenibilità, come dimostra il nuovo ESG Report appena pubblicato, che mette in luce l’impegno dell’azienda nel creare un modello di business sempre più in grado di coniugare solidità, attenzione all’ambiente, alle persone, ai territori e alle comunità.
Zero emissioni di CO2
Anche nel 2024 l’attenzione ai consumi è stata una delle priorità di Carlsberg Italia, che ha testato soluzioni alternative per l’efficientamento - tra cui, ad esempio, l’intensificazione dei controlli sulle perdite - e ha riconfermato un sistema di gestione ambientale conforme alla ISO 14001 ed un sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001. Nel 2024 la riduzione delle emissioni dirette di CO2 è stata del -36,2% rispetto al 2015.
Zero impronta agricola
In linea con la strategia di Gruppo, Carlsberg Italia punta a raggiungere il 100% delle materie prime da fonti agricole rigenerative e sostenibili entro il 2030. Per sostenere la filiera, fin dal 2019 l’azienda ha stretto una partnership con Italian Hops Company, prima azienda italiana impegnata nella produzione e commercializzazione di luppolo: grazie alla collaborazione, l’utilizzo di luppolo italiano da parte di Carlsberg continua ad essere rilevante (+17% nel 2024) per dare supporto alla filiera. Infatti, impiegare una varietà di luppolo coltivato in Italia significa porre l’accento sulla territorialità e sulla vicinanza alla realtà agricola italiana. A ulteriore conferma di ciò, dal 2023 il luppolo della varietà Cascade coltivato in Italia è utilizzato in tutte le ricette della gamma Birrificio Angelo Poretti. Inoltre, nel 2024 l’azienda ha stretto un accordo con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) per mettere a disposizione consulenze sulle tecnologie di precisione, erogare formazione specialistica agli agricoltori e incentivare la loro partecipazione per lo sviluppo di soluzioni innovative.
Zero rifiuti da imballaggio
Nel 2024 Carlsberg Italia ha proseguito il percorso verso imballaggi sempre più sostenibili, agendo non solo sul fronte dell’ottimizzazione dei materiali, ma anche su quello dell’innovazione grazie al lancio del sistema di spillatura EXTRA10, evoluzione di DraughtMaster - il sistema di spillatura proprietario con fusti al 50% in PET riciclato e senza CO2 aggiunta – che unisce praticità d’uso, performance e riduzione dell’impatto ambientale. EXTRA10, che conferma i vantaggi di DraughtMaster, utilizza fusti monouso in rPET che risultano più leggeri del 43% rispetto ai tradizionali in acciaio: in questo modo, la logistica diventa più efficiente e calano le emissioni legate al consumo di carburante dei veicoli. X10, inoltre, consente di mantenere la birra in condizioni ottimali fino a 30 giorni dall’apertura del fusto, riducendo drasticamente gli sprechi, e non richiede CO2 aggiunta. In questo modo il risparmio nell’intero ciclo di vita è di 25 kg di CO2 per ogni 60 l di birra spillata. Un altro risultato significativo sul fronte degli imballaggi, è stata la progressiva eliminazione dell’interfalda nei cartoni da 66 cl, che ha consentito nel solo 2024 di risparmiare 48 tonnellate di carta, pari a 21 campi da calcio e altre 7,5 tonnellate risparmiate, pari ad altri 14 campi da calcio, derivano dall’ottimizzazione delle retro-etichette.
Zero spreco d’acqua
Rispetto al consumo d’acqua, nel 2024 Carlsberg Italia è riuscita a recuperare e reimmettere nello stesso circuito l’acqua utilizzata per rigenerare i filtri a carbone e a stoccare in serbatoi per il riutilizzo anche l’acqua calda in esubero. Inoltre, il monitoraggio dei consumi è passato da settimanale a giornaliero e, grazie ad ulteriori efficientamenti dei processi, in generale in quest’area sono stati fatti grandi passi avanti negli anni, tanto che il consumo d’acqua della produzione è stato ridotto del 35,6% rispetto al 2015.
Zero consumo irresponsabile
Carlsberg Italia promuove una cultura improntata al consumo consapevole e moderato, incoraggiando i consumatori verso scelte responsabili grazie all’offerta di referenze analcoliche, oggi sempre più in crescita. Tra queste, la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti e Brooklyn Special Effect, che intercettano un trend sempre più in crescita legato al benessere fisico e mentale. Nel corso del 2024, l’azienda ha portato avanti diverse iniziative e campagne di sensibilizzazione locali, come, ad esempio, la sponsorship alla Bologna Marathon – con distribuzione di 6.500 campioni gratuiti della 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti – o i momenti di sensibilizzazione con Croce Rossa Italiana durante l’annuale appuntamento Porte Aperte ai Luppoli.
Notizie che potrebbero interessarti:
Carlsberg Italia pubblica la quattordicesima...
Arriva la nuova fiera “Traffic” insieme...
Temperature estreme in Italia: TÜV Italia testa...
Plenitude avvia la costruzione di un nuovo...
Selectra: l’Italia al secondo posto per la...
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...