L’incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa tra i 3 kW e i 6 kW e di sistemi di accumulo elettrochimico aventi capacità compresa tra i 5 kWh e i 10 kWh.
È stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Sardegna il bando sugli incentivi alle persone fisiche per installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica destinati all’autoconsumo. A disposizione ci sono venti milioni di euro. Ma il totale fino al 2030 sarà di oltre cento milioni di euro per sostenere le famiglie, di cui 90 milioni già disponibili nel bilancio regionale. «Questa misura consentirà alle famiglie di abbattere i costi energetici e allo stesso tempo rappresenta un’importante opportunità per le imprese di prossimità», ha spiegato l’assessore regionale dei Lavori pubblici Antonio Piu.
Il progetto nasce dall’attuazione dell’articolo 2 della legge regionale 20 del 2024 e rappresenta il primo passo di un programma pluriennale. Le domande di incentivo dovranno essere presentate a partire dal 1° settembre ed entro il 15 ottobre prossimi. L’incentivo a fondo perduto coprirà tutte le spese previste per la fornitura e posa in opera dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo presso le abitazioni di proprietà e di residenza, compresa la copertura assicurativa multirischio, un programma di manutenzione periodica e il monitoraggio delle prestazioni degli impianti da parte delle imprese esecutrici. Potranno partecipare al bando le famiglie residenti in Sardegna con Isee inferiore ai 15mila euro.
Notizie che potrebbero interessarti:
Sardegna: incentivi per gli impianti fotovoltaici
MET Group entra in Benelux con l'acquisizione...
Terna: autorizzate nuove linee interrate per il...
Terna, a luglio consumi elettrici in calo del 3,5%
VisionEdgeOne entra nel settore del biometano...
Crescono le opportunità di lavoro legate alle...