▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

IRSAP avvia un processo di riciclo “closed loop” che trasforma gli scarti in nuova risorsa

Grazie alla collaborazione con le aziende Aliplast e Crocco, la quasi totalità degli sfridi di film termoretraibile IRSAP diventa nuovo imballaggio, in un ciclo produttivo virtuoso che coniuga sostenibilità ed efficienza.

Redazione ImpresaGreen

IRSAP, che dal 1963, progetta, produce e commercializza radiatori tubolari in acciaio ed è all’origine del concept di termoarredo – ha di recente attivato, insieme alle realtà venete Aliplast (Gruppo HERA) e Crocco SB, un innovativo processo di riciclo “closed loop” che permette di recuperare gli scarti di polietilene generati dal confezionamento dei propri prodotti nel settore termoarredo.

In sostanza, gli sfridi di film termoretraibile, raccolti e trattati da Aliplast attraverso un processo di selezione, lavaggio e trasformazione in granuli di plastica post consumo, vengono riutilizzati da Crocco per produrre nuovi imballaggi contenenti il 50% di materiale riciclato e il 50% di materiale vergine. In questo modo, IRSAP è in grado di reintrodurre nel ciclo produttivo la quasi totalità dei propri scarti di film termoretraibile, trasformando un rifiuto in una risorsa e riducendo il proprio impatto ambientale.

Il progetto non solo permette una nuova gestione circolare dei residui plastici, ma consente di garantire la stabilità dei costi: l’impiego del materiale riciclato non comporta alcun incremento di prezzo rispetto alle soluzioni tradizionali.

Per il 2025 è prevista la produzione di circa 95 tonnellate di film termoretraibile, realizzate grazie al recupero di 45 tonnellate di scarti IRSAP trattati da Aliplast.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 07/10/2025

Tag: