Gli obiettivi convalidati confermano l’impegno di Zyxel verso l’azione climatica, allineando la propria strategia di riduzione delle emissioni all’obiettivo di 1,5°C dell’Accordo di Parigi.
Zyxel Networks ha annunciato che gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) del Gruppo Zyxel sono stati validati dallaScience Based Targets initiative(SBTi).
Questa approvazione conferma che il percorso di decarbonizzazione del Gruppo è pienamente in linea con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, come stabilito dall’Accordo di Parigi, rafforzando così l’impegno di Zyxel verso l’azione climatica e la sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi approvati da SBTi sono:
Per raggiungere questi traguardi, Zyxel ha avviato una strategia di trasformazione a basse emissioni di carbonio. Tra le principali iniziative figurano l’installazione di impianti fotovoltaici per aumentare l’utilizzo di energia rinnovabile, l’implementazione di una piattaforma digitale per la gestione e il monitoraggio dei dati sulle emissioni e la sostituzione dei macchinari obsoleti con tecnologie di produzione ad alta efficienza, per migliorare il rendimento energetico e operativo.
Inoltre, Zyxel coinvolge attivamente la propria catena di fornitura nei processi di riduzione delle emissioni. Attraverso pratiche di approvvigionamento sostenibile, la gestione dell’impronta di carbonio dei prodotti e la collaborazione con i fornitori, l’azienda sta costruendo una filiera resiliente e a basse emissioni, in sinergia con clienti e stakeholder globali, per favorire un progresso collettivo verso un futuro a zero emissioni nette.
Per ampliare ulteriormente l’impatto, Zyxel continua a ottimizzare la progettazione dei propri prodotti, integrando innovazione a basse emissioni e principi di economia circolare. Le azioni includono il miglioramento dell’efficienza energetica dei prodotti, l’estensione del loro ciclo di vita e l’aumento della quota di materiali riciclabili, riducendo così le emissioni di carbonio lungo tutto il ciclo di vita.
Zyxel adotta inoltre ilframework TCFD(Task Force on Climate-related Financial Disclosures) per valutare regolarmente rischi e opportunità legati al cambiamento climatico e per garantire la massima trasparenza nella rendicontazione dei dati sulle emissioni e sui progressi verso gli obiettivinet zero.
Notizie che potrebbero interessarti:
Zyxel Group ottiene l’approvazione SBTi per i...
Microsoft: al via la nuova edizione della...
Osservatorio Bonfiglioli Consulting:...
Indagine Geotab: in Italia, il 94% dei...
Accordo Enea - Osservatorio Spettacolo e...
Nasce la Piattaforma nazionale per la...