Con i suoi 11.000 m² di superficie produttiva nelle due sedi di Certaldo (FI), Palomar continua così a ridurre l’impatto ambientale della propria attività, contribuendo alla decarbonizzazione del comparto manifatturiero e rafforzando il proprio ruolo tra le PMI italiane più virtuose nella transizione energetica.
A poco più di tre anni dall’entrata in esercizio del primo impianto fotovoltaico e a nove mesi dall’attivazione del secondo,Palomar conferma con i numeri l’efficacia della scelta sostenibile compiuta insieme a EnergRed.
Grazie al primo impianto, in funzione dal luglio 2022,l’azienda ha auto-consumato oltre 686.000 kWh di energia pulita, ottenendo un consistente risparmio economicoed evitando l’emissione di 118 tonnellate di anidride carbonica in atmosfera. Un risultato che si traduce in benefici ambientali e competitivi tangibili, ulteriormente rafforzati dall’avvio del secondo impianto, attivo dal 2024, cheha portato la potenza complessiva installata a 330 kWp. L’intervento, che ha incluso da parte di EnergRed anche un contributo per la rimozione dell’amianto dai tetti dello stabilimento, rappresenta un passo importante nel percorso di transizione energetica intrapreso da Palomar, azienda toscana leader nella produzione di pannelli sandwich per camper, case mobili, nautica e settore ferroviario.
Notizie che potrebbero interessarti:
Palomar ed EnergRed: oltre 686.000 kWh di...
Analisi T&E: con la guerra in Ucraina le...
Althesys: idroelettrico, sbloccare le...
Arriva SENEC.Easy Solar: il kit...
Eni firma in Egitto accordo su soluzioni di...
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...