▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

RE Battery, il progetto di Pikyrent che dà seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

1.500 scooter Govecs rigenerati entro il 2026, oltre 1.200 tonnellate di CO₂ evitate, recupero di oltre il 95% dei materiali e conformità al Regolamento Batterie UE. Il progetto, già operativo a Bari, Milano e Torino, ha ricevuto la targa dal Premio Sviluppo Sostenibile 2025 per l’Economia circolare.

Redazione ImpresaGreen

La mobilità elettrica condivisa è al centro della transizione ecologica, ma il suo futuro non dipende solo dall’adozione su larga scala bensì dalla capacità di rigenerare senza provocare ulteriore inquinamento. A questa sfida risponde Pikyrent con RE Battery, progetto di rigenerazione avanzata di veicoli elettrici leggeri che punta a reimmettere nel mercato della urban sharing mobility almeno 1500 scooter Govecs dismessi da operatori internazionali entro il 2026. Attraverso un processo strutturato in fasi – diagnostica, retrofit digitale, certificazione, reimmatricolazione – il progetto RE Battery promuove un modello industriale di economia circolare replicabile su scala nazionale coniugando sostenibilità ambientale, economica e creazione di occupazione qualificata.

Ad oggi Pikyrent è il primo operatore italiano ad aver messo in atto un piano completo e scalabile di economia circolare applicato alla mobilità elettrica leggera. L’impatto è già misurabile: oltre 1.200 tonnellate di CO evitate, pari a circa l’80% in meno di emissioni rispetto alla produzione di nuovi mezzi, e più del 95% di materiali recuperati grazie alla gestione tracciata delle batterie agli ioni di litio. Il ricondizionamento riduce inoltre i costi di acquisizione del 65% rispetto al nuovo, rendendo così accessibile la mobilità elettrica condivisa anche a città medio-piccole.

Un approccio che si allinea pienamente ai principi del Regolamento Batterie (UE) 2023/1542, che introduce obblighi di tracciabilità (Battery Passport), dichiarazione di impronta carbonica e obiettivi di recupero dell’80% del litio e del 95% di nichel e cobalto entro il 2031.

Il cuore del progetto è il RE Battery Hub, laboratorio operativo per il testing, ricondizionamento e ricellaggio delle batterie situato nell’headquarter di Pikyrent, a Bari. In meno di un anno l’Hub ha gestito 1.200 batterie, con cicli di 30 giorni che comprendono test da banco e prove su veicolo, e ha già rimesso in flotta oltre 600 scooter. L’approccio è innovativo perché qui si combina riuso avanzato, digitalizzazione dei mezzi e ottimizzazione della filiera. Il retrofit include l’integrazione di moduli IoT (GPS, diagnostica remota CAN-Bus), l’adozione di standard operativi per la rigenerazione e la creazione di una piattaforma digitale per gestione e tracciamento. Processi pensati per essere scalabili, con una rete di officine tecniche locali e recupero industriale che innova la gestione del fine vita dei veicoli elettrici secondo le gerarchie europee.

Il progetto è già attivo a Bari, Torino e Milano e può essere replicato ovunque vi sia disponibilità di veicoli dismessi: la modularità dell’infrastruttura, la digitalizzazione dei processi e la filiera corta lo rendono implementabile in contesti urbani diversi. Inoltre, l’offerta si estende a partner B2B e al mercato B2C – leasing, selling, microimprese e privati – favorendo così l’adozione diffusa di veicoli rigenerati e sostenibili.

Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione e riducendo le emissioni complessive di oltre 10.000 tonnellate di CO. L’azienda ha già avviato test e attività di rigenerazione sulle batterie di Zhidou, Citroën Ami e Fiat Topolino – microcar attualmente disponibili nelle sue flotte – con l’obiettivo di introdurre la Battery Health Certification, un sistema di certificazione dello stato di salute delle batterie pensato per estenderne la vita utile e garantirne la sicurezza nei servizi di car sharing.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 11/11/2025

Tag: