In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada (16 novembre), Jojob introduce la possibilità di trasformare il cashback accumulato con la condivisione dei viaggi in donazioni per l’AFVS – Associazione Familiari e Vittime della Strada direttamente tramite la propria app.
Promuovere una cultura della sicurezza stradale e della mobilità consapevole: con questo obiettivo, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada (che quest’anno si celebra il 16 novembre), Jojob Real Time Carpooling, B-Corp specializzata nel supportare gli spostamenti nella tratta casa-lavoro e il pendolarismo, annuncia la collaborazione con l'Associazione Familiari e Vittime della Strada (AFVS) ETS, la più autorevole e rappresentativa associazione di familiari e vittime della strada.
In particolare Jojob, che con la sua app promuove l’uso dei trasporti condivisi certificando i viaggi casa-lavoro e casa-università effettuati in carpooling, inserisce una funzione che consente agli utenti di effettuare donazioni per sostenere le attività dell'associazione convertendo i cashback accumulati con la condivisione dei viaggi in auto o certificando i tragitti percorsi in bicicletta o a piedi.
L'urgenza di questo impegno è resa drammaticamente evidente dai dati diffusi dall'ONIS (Osservatorio Nazionale Incidenti Statali) a cura dell'AFVS: tra gennaio e agosto 2025, in Italia sono state1.564 le vittime per incidenti stradali. Di queste, 336 erano pedoni, 192 ciclisti e 26 bambini. Inoltre, il fatto che 442 incidenti siano conseguenza di fuoriuscite autonome, ovvero senza il coinvolgimento di altri veicoli, testimonia come distrazione e alta velocità siano fattori critici su cui è necessario intervenire.
Come funziona la donazione all’AFVS
La collaborazione tra Jojob e AFVS si concretizza in una nuova funzionalità semplice e intuitiva all'interno dell'app di Jojob Real Time Carpooling. Grazie all’app di Jojob, gli utenti possono visualizzare colleghi o altri cittadini che si trovano sullo stesso percorso o vicini a un punto di partenza comune e organizzarsi in tutta facilità, così da condividere la tratta casa-lavoro o casa-università. Per ogni viaggio effettuato, si ottengono un calcolo esatto della CO2 e dei soldi risparmiati e i dipendenti delle aziende attive su Jojob possono ottenere un incentivo economico, chiamato Cashback, convertibile in coupon.
Ora, gli utenti avranno la possibilità di convertire il cashback accumulato grazie ai viaggi condivisi in una donazione. I fondi così raccolti serviranno all’AFVS per promuovere progetti di sensibilizzazione nelle scuole e sui media, iniziative educative per una guida più sicura e il fondamentale supporto psicologico e legale offerto alle famiglie delle vittime.
L'impegno dell’Associazione è da sempre volto a prevenire, educare e sensibilizzare attraverso campagne di forte impatto sociale. Tra queste spiccano #chiguidanonbeve, che ribadisce i gravi pericoli derivanti dalla guida in stato di ebbrezza, e #fermati, dedicata all'importanza di fermarsi per prestare soccorso dopo un incidente. Dall'altra parte, e in modo complementare, si posiziona Jojob: incentivando la condivisione del veicolo, la B Corp non solo riduce il traffico e le emissioni, ma promuove un rapporto più consapevole e proattivo con la propria auto. Pianificare un viaggio con altri passeggeri significa trasformare un gesto automatico in una scelta ponderata, un primo passo per diventare automobilisti più responsabili. Si dimostra così come sostenibilità ambientale e sicurezza stradale siano due facce della stessa medaglia: quella di una mobilità più intelligente e rispettosa della vita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Giornata vittime della strada: Jojob e AFVS...
RE Battery, il progetto di Pikyrent che dà...
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...