Tra gli obiettivi raggiunti nel 2024, la copertura fino all’80% del fabbisogno dell’azienda grazie agli investimenti fatti in impianti di cogenerazione e fotovoltaici. 90% di rifiuti recuperati raggiungendo un totale di 2.587.731 kg, in aumento rispetto all’anno precedente.
Rovagnati ha presentato la seconda edizione del suo Report di sostenibilità, confermando il proprio impegno a integrare eccellenza produttiva, innovazione e sostenibilità come elementi strategici per la crescita dell’azienda. Un percorso iniziato nel 2017 con il lancio del programma Rovagnati Qualità Responsabile (RQR) che definisce l’impegno della Società nel perseguire una strategia incentrata sulla struttura di governance, sulle persone e l’ambiente.
Rovagnati conferma la sostenibilità come elemento strategico del proprio modello di business, riconoscendone il ruolo nella creazione di valore e competitività. Per tale ragione, continua l’impegno della Funzione ESG e del Team ESG interni alla struttura di governance dell’azienda, incaricati di coordinare le iniziative di sviluppo sostenibile e di monitorare l’implementazione delle attività previste. Tra queste, l’istituzione di un sistema di segnalazione delle violazioni relativo a questioni etiche, garantendo trasparenza e riservatezza, e un Modello Organizzativo Privacy finalizzato a definire le norme di comportamento e di processo che i soggetti coinvolti nei trattamenti di dati personali sono tenuti ad osservare. Questi strumenti, insieme a iniziative di formazione continua, testimoniano un approccio strutturato volto a coniugare responsabilità sociale, governance efficace e protezione delle informazioni.
Tra i risultati più rilevanti in ambito di tutela ambientale, figura il focus sugliimpianti di cogenerazione, un traguardo significativo nel percorso verso l’autosufficienza energetica: ad oggi, oltre il 67% dell’energia elettrica richiesta dai siti produttivi viene autoprodotta. Continuano, inoltre, gli investimenti nelle fonti rinnovabili con l’ampliamento degli impianti fotovoltaici presenti negli stabilimenti di Villasanta, Felino, Sala Baganza e Arcore. Questo percorso, che crea valore sia a livello di business che ambientale, ha reso possibile incrementare del 13% la capacità di autoproduzione di energia elettrica, arrivando a coprire fino all’80% del fabbisogno dell’azienda. Nel 2024 Rovagnati ha, inoltre, rafforzato il proprio impegno nella gestione sostenibile dei rifiuti e dei materiali obsoleti, con particolare attenzione al trattamento dei fanghi derivanti dai processi di depurazione delle acque reflue. I risultati raggiunti confermano la solidità di questo approccio: nel corso dell’anno, i rifiuti recuperati hanno raggiunto un totale di 2.587.731 kg, pari al 90% del totale generato.
Notizie che potrebbero interessarti:
Report di Sostenibilità 2024: Rovagnati...
Paper Week 2026: Parma “capitale del riciclo...
Lidl Italia presenta il suo quarto report di...
Giovani idee per un futuro circolare: CONAI ed...
Crest Leathe accelera sulla sostenibilità: 950...
Ferwood premiata a Ecomondo per i suoi progetti...