Greenpeace, pubblicata l'Ecoguida sull'elettronica "verde"
                Greenpeace ha divulgato l'ultima Ecoguida sulle industrie elttroniche più green: Apple, Sony Ericsson e Nokia salgono, grazie ai progressi nell'eliminazione di sostanze tossiche dai loro prodotti. Male Samsung, Dell, Lenovo e LGE, penalizzate per non aver rispettato gli impegni presi in precedenza. 
              
                
                                     
                  
                  
                    Redazione GreenCity 
                 
				     
            
              Greenpeace, nella sua speciale classifica, premia gli sforzi di 
Apple, 
Sony Ericsson e 
Nokia per offrire prodotti elettronici più "verdi". Anche 
HP ha guadagnato delle posizioni, grazie ai suoi nuovi dispositivi completamente 
liberi da Pvc e ritardanti di fiamma bromurati (BFRs). 
Samsung, Dell, Lenovo e LGE, invece, sono state penalizzate per non aver rispettato gli 
impegni di eliminare le sostanze tossiche dai loro prodotti. Queste compagnie avevano promesso di abbandonare queste sostanze entro il
 2009 ma hanno poi spostato la scadenza al 
2011 o ancora più in là.
Molte altre aziende hanno subito una 
riduzione del punteggio nel corso di questa edizione dell'
Ecoguida. Un aspetto cruciale è che queste imprese, dopo aver accettato a parole il principio di precauzione, devono ora impegnarsi a seguire la 
Direttiva UE che limita l'uso di sostanze pericolose nei prodotti elettronici (Dir. UE 2002/95), in occasione dell'imminente revisione legislativa.
La classifica dell'Ecoguida prende in considerazione aspetti legati all'
uso di sostanze tossiche, al 
trattamento e al 
riciclaggio dei rifiuti energetici e all'
energia utilizzata per la produzione e l'uso dei prodotti elettronici. In testa c'è sempre Nokia, con 7,3 punti su 10. Segue Sony Ericsson, che è la sola compagnia con un punteggio pieno per tutti i criteri relativi alle sostanze chimiche, e quindi 
Toshiba che però rischia di perdere punti per il ritardo nell'immissione sul mercato di nuovi prodotti senza Pvc e ritardanti di fiamma: la sua scadenza è il primo aprile 2010. Il più grande balzo in avanti è comunque quello di Apple, che dal nono passa al quinto posto.
Ancor più clamoroso il 
salto indietro di Samsung che scivola dal secondo al settimo posto per non aver rispettato l'impegno ad eliminare i ritardanti di fiamma che sono stati eliminati solo negli ultimi modelli: l'esclusione totale, prevista entro il 
gennaio 2010, è slittata adesso al 
2011 per i notebooks, mentre nessun limite è stato fissato per i televisori e gli elettrodomestici. 
Nintendo, come nella precedente classifica, è all'ultimo posto.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...