L'UE premia il programma green di Alcatel-Lucent
                Energia solare, eolica, celle combustibili per un'alimentazione "verde" delle stazioni base delle reti mobili: ecco su cosa si basa il programma di Alcatel-Lucent nel campo delle energie alternative per le telecomunicazioni. 
              
                
                                     
                  
                  
                    Redazione GreenCity 
                 
				     
            
              La 
Commissione Europea ha attribuito ad 
Alcatel-Lucent il premio Europa Energie Sostenibili per il programma lanciato dall'azienda nel campo delle energie alternative per le telecomunicazioni. Il riconoscimento è stato attribuito nella categoria "impegni volontari per la trasformazione del mercato". 
L'"
Alternative Energy Program for Global Green Telecommunications" rappresenta il  primo sistema completo di alimentazione alternativa delle reti di telecomunicazione mobili, in particolare nelle aree non raggiunte dalla rete elettrica.  
Le motivazioni del riconoscimento sottolineano la portata del programma di Alcatel-Lucent per lo sviluppo e la realizzazione di stazioni base delle reti di comunicazione cellulari alimentate con energie alternative: 
solari, eoliche e a celle combustibili.
Il programma, annunciato nel febbraio 2009 è stato sviluppato per permettere agli operatori di portare i loro servizi di comunicazione in aree che non sono servite dalla rete elettrica – senza utilizzare fonti di generazione inquinanti – rendendo così possibile l'accesso ai servizi di comunicazione telefonica e a banda larga al miliardo e oltre di utenti che oggi ne sono esclusi. Il programma permetterà anche agli operatori di rete nelle aree sviluppate di adeguare le stazioni base già attive per utilizzare fonti energetiche alternative e non inquinanti.

Il programma contribuisce alla creazione della prima vera soluzione industriale disponibile su larga scala, tale da potersi rivolgere ad un mercato stimabile in più di 
100 mila stazioni base per le reti mobili, che potrebbero essere alimentate con energie alternative tra il 2010 e il 2012, con un risparmio annuale di circa 7 milioni di tonnellate di CO2.    
La campagna Europa Energie Sostenibili (SEE) è un'iniziativa della Commissione gestita dalla Agenzia Esecutiva per la Competitività e l'Innovazione, sotto l'Autorità del Commissario per l'Energia 
Günter H. Oettinger.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...