L'obiettivo delle tre giornate è quello di continuare a sensibilizzare dipendenti, clienti e partner sull'importanza delle tecnologie ICT nel  dare un contributo importante e creativo nella riduzione dei 
consumi energetici e delle emissioni nocive.
La società ha infatti intrapreso da tempo un percorso di sostenibilità, i cui pilastri sono la 
riduzione dell'impatto ambientale dei propri processi operativi, rafforzata dalla diffusione della cultura della sostenibilità fra i propri dipendenti.
A testimonianza del percorso di sostenibilità intrapreso, nel 2009 Cisco Italia si è classificata al 
primo posto del premio "Progetti Sostenibili e Green Public Procurement" indetto da CONSIP, l'Ente sotto il controllo del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
In Italia la Giornata Mondiale della Terra verrà celebrata il 
23 aprile nel contesto della  Cisco Friday University, l'incontro settimanale che coinvolge i dipendenti dell'azienda proponendo di volta in volta l'approfondimento di svariati temi.
L'evento avrà luogo nella sede di Cisco a Vimercate dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e sarà fruibile in modalità Cisco WebEx.
Cisco, che  si è posta l'obiettivo di ridurre del 25% le proprie emissioni di gas serra entro il 2012, è membro della 
Clinton Global Iniziative ed ha creato nel 2006 il programma 
Connected Urban Development, una partnership pubblico-privata che ha lo scopo di affrontare i problemi ambientali legati agli ambienti urbani e di sviluppare soluzioni ICT replicabili in tutte le città del mondo.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...