Un gruppo di 15 tra i maggiori operatori di telecomunicazioni, costruttori di reti e componenti e istituzioni accademiche hanno lanciato 
"EARTH" (
Energy Aware Radio and neTwork tecHnologies), un consorzio che ha l'obiettivo di ridurre del 50% nei prossimi due anni e mezzo i consumi di energia delle emergenti 
reti mobili di quarta generazione (4G). 
Il consorzio, che è guidato dalle aziende del settore, sfrutta le competenze, diverse e complementari, dei suoi membri. Coordinatore del progetto è
 Alcatel-Lucent ed Ericsson è Technical Manager. Gli altri membri sono NXO Semiconductors France, DoCoMo Communications Laboratories Europe GmbH, Telecom Italia, CEA, University of Surrey, Technische Universität Dresden, imec, IST-Technical University of Lisbon, University of Oulu, Budapest University of Technology and Economics, TTI, ETSI.  
EARTH adotterà un approccio che considera l'efficienza energetica delle reti mobili come un problema a tutto campo, invece di limitarsi ai singoli elementi discreti della rete. I membri del consorzio perseguiranno strade di ricerca finalizzate ad ottenere risparmi energetici senza precedenti nel campo delle 
reti wireless, dei loro componenti e dell'interfaccia radio. 
Operando con questo principio, EARTH svilupperà una nuova generazione di apparati di rete e componenti ad alta efficienza energetica, metterà a punto strategie di sviluppo orientate a tali fini e progetterà soluzioni per la gestione delle reti energeticamente consapevoli. ùL'iniziativa EARTH supporta il 
Programma di Lavoro dell'Unione Europea per le Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni in linea con l'obiettivo "Network of the Future", che punta a realizzare la nuova generazione di tecnologie per le infrastrutture di telecomunicazioni, le reti e Internet. Il progetto è finanziato nell'ambito del 
Settimo Programma Quadro (7°PQ), che mira a svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento di obiettivi di crescita, competitività e occupazione, unificando sotto un'egida comune tutte le iniziative UE nel campo della ricerca.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...