"Le 
soluzioni green che abbiamo implementato nel nostro data center di Caldera a Milano, sono state misurate e valutate all'interno del progetto Energ-IT dando evidenza di potenziali risparmi energetici fino al 65% fra dispositivi It ed infrastruttura". Lo ha dichiarato 
Nicola Sciumè amministratore delegato di 
Enter (polo tecnologico del gruppo Y2K) durante il convegno di presentazione dei risultati di 
Energ-IT, il progetto che ha approfondito le tecnologie per la progettazione di "
green data center" ad alta 
efficienza energetica.
Durante l'evento conclusivo di Energ-IT sono stati illustrati i risultati del progetto, durato quasi due anni, che aveva l'obiettivo di individuare le migliori tecnologie per la realizzazione di un "data center green" e definire strumenti a supporto delle Pmi lombarde.
In dettaglio: definire una metodologia per la progettazione di data center con un'alta 
efficienza energetica e con delle strategie di riduzione dei costi; supportare i gestori di 
data center per favorire la riduzione del consumo di 
energia; verificare gli indicatori diffusi di performance dei data center e in particolare di efficienza energetica.
Il progetto, finanziato da Regione Lombardia, coinvolge Enter, Beta80, Neptuny e partner accademici come Fondazione Politecnico di Milano e il Politecnico di Milano, Dipartimento dei Sistemi Informativi e la collaborazione di partner come 
Emerson Network Power.
Il percorso realizzato nel data center di Enter si è sviluppato attraverso l'ottimizzazione dei costi di fornitura energetica e la scelta di un profilo sostenibile garantito dall'impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda gli aspetti legati all'innovazione tecnologica del data center si è lavorato sulla misurazione dei 
carichi It, termici ed elettrici; sul consolidamento dei 
server tramite una piattaforma di virtualizzazione; sull'incremento dell'efficienza attraverso "
server blade" a basso consumo e sistemi di storage o l'ottimizzazione dei consumi di condizionamento, mediante 
sistemi di condizionamento di precisione realizzati con la collaborazione di Emerson Network Power, divisione di Emerson.
La scelta di Emerson Network Power è stata quella di puntare su 
Liebert Xdfn Precision Cooling Solution - soluzione di condizionamento di precisione cabinet all-in-one - che permette di dissipare il calore e proteggere la continuità dell'alimentazione dei server direttamente nel rack dove sono alloggiati. Collocabile in qualsiasi tipo di area, in quanto essendo un sistema chiuso, non determina alcun impatto sull'ambiente esterno in termini di rumore e calore generati. 
Tale soluzione, quindi, ha permesso di ridurre i consumi legati al condizionamento raffreddando solo i server eliminando l'inutile raffreddamento della sala server.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...