Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si spostano indietro le lancette di un'ora e si torna così
all'ora solare. Durante i sette mesi di ora legale iniziati lo scorso 26 marzo, l'ora di luce in più ha consentito di posticipare l'uso della luce artificiale, e questo semplice gesto quotidiano ha permesso di r
isparmiare al "sistema Italia" complessivamente 644,4 milioni di kilowattora con un risparmio di circa 85 milioni di Euro.I mesi che beneficiano di più di questo passaggio dall'ora solare a quella legale sono Aprile e Ottobre, per il fatto che in questi mesi le ore di sole sono minori e quindi lo spostamento delle lancette si fà sentire nel momento in cui le attività lavorative sono ancora in svolgimento, mentre nei mesi di Luglio ed Agosto il beneficio è sicuramente minore.
Prossimo appuntameno con l'ora legale è il 27 marzo 2011.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Selectra: l’Italia al secondo posto per la...
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...