E' stato completato l'impianto fotovoltaico a terra di
Serragiumenta, in provincia di Cosenza, il primo ad essere realizzato dalla nuova
joint venture paritetica tra Enel Green Power e Sharp –
ESSE (
Enel Green Power & Sharp Solar Energy).
Il nuovo
campo fotovoltaico ha una capacità installata di 5 MW ed è realizzato con
moduli Sharp.
A regime, sarà in grado di produrre circa 7,5 milioni di chilowattora all'anno - pari ai consumi di circa 2.800 famiglie - evitando così ogni anno l'emissione in atmosfera di 5.800 tonnellate di CO2, oltre a un risparmio di combustibili fossili per circa 634 tonnellate equivalenti petrolio (tep).
ESSE ha l'obiettivo di sviluppare impianti fotovoltaici per oltre 500 MW in tutta l'
area dell'EMEA (Europa, Medioriente e Africa) utilizzando i pannelli a film sottile della fabbrica che
Enel Green Power, Sharp e
STMicroelectronics, in joint venture paritetica, stanno completando a Catania.
La fabbrica avrà inizialmente una capacità produttiva annuale di pannelli fotovoltaici pari a 160 MW, destinata a essere incrementata nel corso dei prossimi anni a 480 MW all'anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Octopus Energy Italia: ricavi +517% e...
La Nguya FLNG pronta per la Fase 2 del progetto...
Sardegna: incentivi per gli impianti fotovoltaici
MET Group entra in Benelux con l'acquisizione...
Terna: autorizzate nuove linee interrate per il...
Terna, a luglio consumi elettrici in calo del 3,5%