Flessibilità, risparmio e innovazione tecnologica:  questi i punti chiave del progetto di ridisegno del proprio sistema  informativo del Comune di Messina. Il rinnovo dell'infrastruttura IT è avvenuto con la collaborazione di  IBM e Ricca Srl, che hanno aiutato il Municipio siciliano a ridisegnare  il suo IT, introducendo un  
Cloud Privato e
 consolidando 120 Desktop   con un solo IBM BladeCenter E  con tre lame HS22 e uno storage IBM Ds  3400 collegati tramite switch FC.  L'ambiente di virtualizzazione è  Verde 4.5 di Virtual Bridge.Una  
soluzione di carattere innovativo attenta agli aspetti di 
Business  continuity. Il problema che il municipio siciliano doveva affrontare e risolvere era come collegare le sue 13 sedi decentrate (suddivise in 6 diverse circoscrizioni), con un totale di oltre 2.000 dipendenti e circa 1.000 postazioni di lavoro  informatizzate. Le diverse sale server ospitano prevalentemente sistemi   HP con macchine da rack tradizionali. Il comune voleva creare un'infrastruttura di virtual desktop che consentisse di raggiungere i seguenti obiettivi:    
- Ottimizzazione delle risorse: ridurre drasticamente il tempo di  messa in opera di un PC cercando di evitare tutti quei fenomeni di  sottoutilizzo e avendo  postazioni di lavoro su misura per singolo  utente o gruppi di utenti.
- Flessibilità e Mobilità: nel caso in cui un PC non servisse più o se  servisse  più o meno  potente, avere la possibilità di eliminarlo o  modificarlo direttamente da una consolle centralizzata, per assegnare le  risorse in maniera dinamica, svincolando gli utenti dal proprio device.
- Sicurezza: limitare fortemente le interazioni esterne (floppy, dvd,  etc) riducendo drasticamente la possibilità di subire attacchi e di  essere infettati, mettendo al tempo stesso l'amministratore di sistema  nelle condizioni di gestire e proteggere una sola infrastruttura fisica,  e non decine, se non centinaia, di sistemi remoti.
- Evoluzione: eliminare i tempi morti dovuti alle esigenze di  evoluzione tecnologica (una nuova versione di office, una nuova release  di programma, aggiornamenti HW).
- Sicurezza dei dati: avere una piattaforma che permetta di fare dei  backup in modo semplice e veloce senza impattare sulla produttività  degli utenti.
- Ecosostenibilità consumo energetico, rumore, dissipazione calore: il  comune voleva approfittare del rinnovamento tecnologico per ridurre il  consumo energetico dei PC, il rumore generato dalle ventole di  raffreddamento, la dissipazione di calore dei circuiti elettrici,  l'ingombro fisico.
- Ciclo di vita Hardware e Software: allungare il ciclo di vita delle  postazioni di lavoro, slegando il ciclo di vita dell'HW da quello del  SW.
Il progetto nasce con la sostituzione di 20 postazioni con dei Thin   Client e l'attivazione di un server che permette il boot da rete per i   PC obsoleti in modo da poter eliminare tutti i device con parti in   movimento quali Floppy, Cdrom, Hardisk permettendo quindi il riuso di   hardware vecchio e molte volte non funzionante. In aggiunta, si è voluto utilizzare Linux Ubuntu Desktop Edition come  Client virtuale in modo da ridurre al massimo i costi di licenza di  sistema operativo, office suite (utilizzando Open Office) ed antivirus. 
Questa soluzione IBM virtual desktop  permette all'organizzazione del  comune  di ridurre i costi e la complessità, diminuendo  i rischi per  la sicurezza legati alla gestione dei desktop. L'ambiente virtuale  clusterizzato assicura la continuità di servizio e permette facili e  veloci backup centralizzati . 
 L'hw IBM, proposto dal Business Parter  Ricca srl di Ragusa,  è espandibile fino a 14 server fisici e 4 cassetti  storage in cascata e assicura la possibilità di far crescere  l'infrastruttura, proteggendo gli investimenti. Il nuovo sistema di virtual desktop permette di riutilizzare, in  questa fase iniziale, circa 100 pc ormai in disuso perché obsoleti,  questo grazie al fatto che la potenza elaborativa è stata spostata sui  serventi e la capacità disco dei singoli pc sullo storage.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...