L’hi-tech italiano nel campo delle tecnologie per le
 reti elettriche cresce ancora nei mercati internazionali con l’ingresso in Pakistan. Un primo significativo ordine per sistemi di trasmissione è stato siglato con WAPDA, l’ente elettrico pakistano. 
La notizia è stata fornita in occasione della partecipazione dell’azienda piacentina alla fiera specializzata 
Middle East Electricity, in svolgimento a Dubai dal 17 al 19 febbraio. “I mercati internazionali stanno rispondendo in modo sempre più interessante alle proposte di innovazione portate da Selta anche nel campo delle reti elettriche. Prova ne sono i recenti successi registrati in Russia, Francia, Olanda, Indonesia, Spagna e ora anche in Pakistan”, sottolinea 
Andrea Bricchi, responsabile commerciale delle attività internazionali. 
La stessa presenza alla rassegna espositiva organizzata negli Emirati Arabi Uniti (EAU), nell’ambito di un’iniziativa coordinata dall’
ANIE, è la conferma del ruolo sempre maggiore svolto dai mercati medio-orientali.  Selta è già un importante fornitore di tecnologie per il telecontrollo e l’automazione delle reti dell’ADWEA, 
l’Abu Dhabi Water & Electricity Autority, e negli Emirati sono state fornite tecnologie rivolte in modo particolare alla gestione della rete di distribuzione, con migliaia di apparati di controllo già installati e commesse per milioni di euro.   
Ad Abu Dhabi Selta propone soluzioni che vanno dagli apparati terminali per la raccolta dati, il controllo e la gestione degli impianti (RTU e STCE per il consolidamento dei dati) ai sistemi di trasmissione. 
Tra le tecnologie più innovative ci sono gli apparati di trasmissione (SNN) in grado di operare come “nodi” di switching e routing per le reti delle utilities, sia IP sia tradizionali, con nuovi dispositivi di piccola dimensione (STCE/RMU) in grado di rispondere in modo ottimale alle esigenze di controllo semplificato della rete elettrica anche in  rami capillari e secondari. Le tecnologie Selta si estendono dai terminali di raccolta dati per le 
reti di distribuzione a bassa tensione, fino ai sistemi di controllo (SCADA) e di automazione delle stazioni elettriche (SAS) per la rete di alta tensione.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...