In Lombardia è stato raggiunto il record
dei 1.000 edifici certificati secondo la classe energetica A+: è quanto emerge dai dati del
Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER), sviluppato e gestito da
Finlombarda per conto di
Regione Lombardia. Di questi 1.000 edifici con indicatori di prestazione eccellenti sotto il profilo energetico, circa il 90% ha carattere abitativo e il restante 10% ha destinazione d’uso non residenziale (con prevalenza di edifici adibiti a uffici e ad attività commerciali e industriali.
Con riferimento alla distribuzione per singolo territorio provinciale, si rileva una maggiore concentrazione di questi edifici nelle aree più popolose: al primo posto la provincia di Milano (25% del totale), seguita dalla provincia di Brescia (21% del totale) e dalla provincia di Bergamo (14% del totale)
. Resta, tuttavia,
molto elevato il numero di edifici certificati secondo la classe energetica più bassa, “G”, pari a oltre la metà del totale degli edifici lombardi certificati, a testimonianza dell’obsolescenza del parco edilizio lombardo.
Grazie al diffondersi della prassi della certificazione energetica, risulta comunque
in crescita il numero degli edifici ad alte prestazioni energetiche: ad oggi in Lombardia
si contano, infatti,
oltre 6.200 edifici in classe “A” e più di 44.000 edifici in classe “B”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
L'impatto della sostenibilità sull'economia:...
WatchGuard firma The Climate Pledge,...
Gomma naturale: Continental estende il progetto...
Marlegno lancia il “Guscio”, la rivoluzione per...
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...