Il presidente di Confartigianato
Giorgio Merletti, condivide le preoccupazioni espresse oggi dal presidente della Autorità per l’Energia Elettrica e Gas,
Guido Bortoni, sul concreto rischio di aggravamento del già pesante squilibrio parafiscale sulle bollette energetiche esistente a danno delle piccole imprese e famiglie.
“Sul versante degli oneri sull’energia – sottolinea Merletti - vige una forte sperequazione che consente ai grandi consumatori, che prelevano quasi un quarto dell’energia utilizzata per fini produttivi, di contribuire agli oneri solo per il 4% del gettito totale stimato per l’anno corrente in 13 miliardi di euro. Tutto il resto è a carico di famiglie e piccole imprese”.
“Questo squilibrio ingiusto ed insostenibile – aggiunge Merletti - rischia di essere accentuato se non si correggerà la rotta tracciata dal D.M. 5 aprile 2013, che apre la via per un ulteriore sgravio di 600 milioni di euro per le imprese energivore e che, nuovamente, dovrebbe ricadere sulle spalle delle micro e piccole imprese e delle famiglie”. “Confartigianato – conclude Merletti - aveva già espresso la propria contrarietà al provvedimento all’ex Ministro Passera e a breve chiederà l’apertura di un tavolo di confronto al nuovo ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Selectra: l’Italia al secondo posto per la...
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...