E' stato stabilito al 2 settembre 2013 l’avvio del mercato a termine fisico del gas naturale (la cosiddetta “
borsa del gas”) la cui gestione è affidata al
Gestore dei Mercati Energetici – GME, come per gli altri mercati dell’energia.
L’avvio del Mercato a Termine del gas garantirà nel tempo la formazione di
un segnale di prezzo liquido e trasparente permettendo agli operatori di disporre, come avviene già in altri mercati europei, di uno strumento di trading efficiente e che risponda alle necessità di approvvigionamento a medio termine.
I vantaggi derivanti da questo nuovo segmento di mercato saranno legati al
la possibilità per gli operatori di concludere le transazioni su orizzonti temporali più ampi, coprendosi dalle oscillazioni dei prezzi e garantendo nel contempo forniture sicure e definite in base alle peculiari necessità del singolo operatore.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Settore Energia: Christian Stella nominato alla...
Eni: a Priolo avviato l’iter autorizzativo per...
Enel e Masdar: accordo per 446 mw fotovoltaici...
Verdalia Bioenergy chiude un finanziamento da...
Turboden realizzerà una centrale geotermica da...
SIMEST- Enel, accordo per la crescita delle...