ABB partecipa alla XI edizione di 
BergamoScienza, la rassegna di divulgazione scientifica che dal 2002 avvicina con successo il grande pubblico alla scienza e che lo scorso anno ha registrato ben 123.900 presenze.
Dal 4 al 20 ottobre, a Bergamo e nei comuni della provincia bergamasca, è previsto un fitto programma di conferenze, spettacoli, concerti, laboratori, mostre, open days che si snodano attraverso i percorsi di molteplici discipline, dalla medicina e genetica alla fisica e astrofisica, dall’ingegneria e robotica all’archeologia.
 Più di duecento eventi con scienziati, ricercatori ed esperti di fama internazionale e i premi
 Nobel Cohen-Tannoudji (Fisica, 1997), Wilczek (Fisica, 2004) e Szoztak (Medicina e Fisiologia, 2009); dal MIT di Boston, l’intervento di 
Carlo Ratti sul tema delle smart cities e degli smart citizens. 
L’esperienza proposta da ABB nella cornice di BergamoScienza si rivolge agli studenti degli istituti secondari, nel solco delle iniziative di formazione e informazione tecnica che legano l’azienda al mondo scolastico. Cinque gli eventi organizzati nelle sedi di Bergamo e Dalmine.
 Il 12 e il 19 ottobre, “A cosa servono 2 miliardi di Watt?”, percorso guidato nella Sala Prove ABB di Bergamo, utilizzata per la ricerca, lo sviluppo e le prove su apparecchiature di bassa e media tensione, con la riproduzione di un guasto reale di elevatissima potenza e il suo effetto su un interruttore di bassa tensione. 
 Il 14 e il 15 ottobre, visita al laboratorio Smart Grids di Dalmine, in cui i partecipanti potranno assistere a simulazioni del comportamento delle reti elettriche con l’utilizzo di apparecchiature reali.
 Il 17 ottobre, ancora a Dalmine, la conferenza
 “La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili” propone il tema dell’utilizzo più consapevole e responsabile dell’energia elettrica e della sua produzione con fonti rinnovabili quali l’acqua, la geotermia, il vento, l’irraggiamento solare. 
Con la partecipazione al festival, ABB vuole portare l’esperienza e la passione dei suoi esperti ai professionisti di domani e testimoniare con gratitudine la presenza sul territorio. 
Tutte le iniziative di BergamoScienza 
sono gratuite e aperte al pubblico, per verificare le disponibilità e registrarsi 
www.bergamoscienza.it.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
COREPLA e Skuola.net: 3 giovani su 4 soffrono...
Zyxel Group ottiene l’approvazione SBTi per i...
Schneider: con l’elettrificazione l’Europa...
Microsoft: al via la nuova edizione della...
Osservatorio Bonfiglioli Consulting:...
Indagine Geotab: in Italia, il 94% dei...