La
Città di Torino e la
Fondazione Torino Smart City hanno presentato il Masterplan di Torino Smart City.
Il masterplan denominato
Smile (dall’acronimo di Smart Mobility, Inclusion, Life&Health, Energy) disegna un percorso per la trasformazione della città: una mobilità efficiente e poco inquinante, un uso dell’energia razionale e da fonti rinnovabili, una società aperta ai bisogni e alla salute delle persone, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie, una qualità della vita più alta e attrattiva di turisti e investimenti e una pubblica amministrazione sempre più efficiente
grazie ai servizi digitali.
Delle 45 idee proposte, alcune sono già dei progetti avviati dalla Città, altre sono prioritarie e saranno presto messe in opera (in totale, 17: si veda la scheda allegata); altre ancora guardano alle risorse del Programma europeo Horizon 2020, ai nuovi attori che potranno entrare a far parte di questo percorso e ad altre risorse pubbliche e private che nel corso degli anni verranno messe a disposizione.
“Il masterplan Smile è la dimostrazione della capacità di Torino di fare rete di fronte alla nuove sfide che si aprono e che rappresentano l’opportunità di superare la crisi in modo intelligente, ponendo al centro dello sviluppo il tema della sostenibilità – afferma il sindaco
Piero Fassino -. Affrontiamo la sfida europea delle smart cities con la consapevolezza della forza che Torino sa esprimere in termini di competenze e conoscenza, di cultura, formazione d’eccellenza, visione ma soprattutto grazie alla saggia umiltà che ci fa sedere intorno al tavolo per contribuire al benessere della comunità locale”.
“Oggi l’idea di smart city acquista concretezza e prospettiva, grazie al lavoro di tante persone che, in rappresentanza delle migliori energie del territorio, hanno saputo lavorare insieme per il bene comune – sostiene l’assessore
Enzo Lavolta, presidente della Fondazione Torino Smart City -. Oggi ripartiamo con una rinnovata prospettiva del futuro, guardando all’Europa ma restando fedeli alla nostra idea di smart city, fondata sulla qualità della vita e sulla gestione intelligente dei servizi pubblici. Il masterplan Smile rappresenta una strategia, un piano di lavoro concreto che, a partire da oggi, guiderà le nostre azioni per portare Torino in una prospettiva europea e confermare la capacità di questo sistema locale di intercettare le opportunità dei finanziamenti europei”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dott e Satispay insieme per semplificare i...
Green Vehicles, presentata la tecnologia Mild...
Unicusano presenta OPTIMA, motocicletta...
Grattacielo Intesa Sanpaolo (TO), in 10 anni...
Guida autonoma, carburanti alternativi, air...
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla...