Il 70% dei 3 miliardi di Euro previsti dal
consorzio Gemini per tutte le attività di costruzione dell’impianto, sarà fornito, tramite un modello di project financing, che coinvolge più di 20 controparti. Obiettivo: rendere Gemini il più grande parco eolico offshore mai finanziato.
Per il progetto Gemini,
Siemens fornirà 150 turbine eoliche con una capacità di 4 megawatt (MW) e un diametro del rotore di 130 metri ciascuna.
L'impianto eolico sarà realizzato nel Mare del Nord, 85 km sopra la costa di Groningen. Con una capacità totale installata di 600 MW, Gemini produrrà 2,6 terawattora (TWh) di elettricità all'anno. Una volta completo, l'impianto eolico fornirà energia pulita a circa un milione e mezzo di persone. La quantità di energia fornita equivale a una riduzione delle emissioni di CO2 di 1,25 milioni di tonnellate all'anno.
Per Siemens si tratta del primo ordine di
un impianto eolico offshore in acque olandesi. Il contratto quindicennale di assistenza e manutenzione rappresenta per Siemens Energy Service il più grande ordine di service di sempre.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta
Il modulo Vertex S+ Shield di Trinasolar...
Terna: al via l’iter autorizzativo per il...
Turboden avvia impianto ORC per la conversione...
Elmec Solar celebra 20 anni di innovazione nel...
Accordo ENGIE Italia e Apple: eolico e...