Il
 Gruppo Enel, attraverso la controllata 
Enel Distribuzione, e 
Hubject hanno firmato un Memorandum d'Intesa in base al quale i due partner coopereranno per lo sviluppo di una piattaforma
 "eRoaming" a livello europeo.
 Grazie all'eRoaming, i clienti dei
 veicoli elettrici potranno ricaricare le loro auto anche in stazioni non appartenenti o gestite dalle utility con cui hanno un contratto di fornitura. 
Scopo dell'accordo è di consentire la ricarica delle auto elettriche presso circa
 5 mila stazioni, in un’area che va dalla Sicilia alla Lapponia, con addebito automatico in bolletta.  
Per favorire l’eRoaming in tutta Europa, Enel ha sviluppato EMM (Electric Mobility Management) una piattaforma eRoaming 
che supporta oltre 2 mila punti di ricarica sia propri che gestiti o di proprietà di altre aziende in Spagna, Italia, Romania e Grecia.   
Hubject, da maggio 2013, gestisce la piattaforma europea di eRoaming a cui aderiscono 
più di 120 operatori, con il comune obiettivo di garantire l'accesso ai tutti i punti di ricarica pubblici in Europa ai clienti della mobilità elettrica, a prescindere dal fornitore scelto. 
Ad oggi circa 3 mila strutture di ricarica europee sono accessibili attraverso la piattaforma eRoaming di Hubject, "
intercharge", il logo europeo per l'interoperabilità delle strutture di ricarica. 
Oltre a 
Italia e Germania, diversi partner provenienti da Finlandia, Scandinavia, Austria e Benelux stanno sostenendo il modello eRoaming di Hubject.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...