“La creazione di una politica energetica della Ue solida e lungimirante in materia di sviluppo economico sostenibile e di cambiamento climatico rappresenta un compito prioritario per i Paesi membri, ma anche una grande opportunità per la crescita economica dell’Unione, guidata dalle innovazioni tecnologiche richieste nel settore e dalla conseguente creazione di nuovi posti di lavoro”.
Lo ha detto la viceministro del
Mise, Teresa Bellanova, intervenendo alla firma del protocollo d’intesa tra la giapponese Nedo e l’Enea, che scaturisce da una già avviata collaborazione italo-giapponese con Toshiba corporation.
“Una politica energetica che sappia coniugare sostenibilità e competitività costituisce oggi un fattore chiave del progresso nazionale ed internazionale – ha aggiunto la viceministro-. In Italia la Strategia Energetica Nazionale ha provveduto a tracciare le linee guida per la transizione verso un modello energetico più competitivo e sostenibile e la sua realizzazione consentirà, tra l’altro, di raggiungere risultati sensibili con un risparmio atteso di circa 9 miliardi di euro l’anno sulla bolletta nazionale di elettricità e gas e un impatto positivo sulla crescita economica”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
De’ Longhi guarda al futuro dell’energia con la...
Plenitude inaugura il suo primo impianto...
NHOA Energy: nuovo sistema da 107MWh messo in...
Shell inizia la costruzione del suo primo...
Energie rinnovabili: Lightsource bp sigla il...
Ricerca reichelt elektronik: gli italiani si...