Immergas azienda che opera nella 
progettazione e realizzazione di caldaie a gas e 
sistemi ibridi per uso domestico
 racconta l’importanza della 
sostenibilità ambientale ed 
efficienza energetica, attraverso progetti di 
responsabilità sociale. L’azienda - che negli ultimi anni ha ulteriormente rafforzato il proprio trend di crescita - si rivolge da sempre al mercato con un 
approccio green, 
trasformando una 
propensione naturale in obiettivi e risultati, un impegno e un valore su cui 
basare le proprie attività. 
La 
responsabilità sociale d'impresa è, nel gergo economico e finanziario, l'ambito riguardante le implicazioni di natura etica all'interno della visione strategica d’impresa. 
«Per essere un’azienda socialmente responsabile, occorre definire (e rispettare) le priorità: occuparsi della 
formazione dei dipendenti, creare 
prodotti a risparmio energetico, utilizzare
 prodotti ecologici, definire 
collaborazioni con imprese e associazioni di categoria, 
sviluppare progetti rivolti alle istituzioni pubbliche» 
commenta Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas «Immergas ha iniziato un percorso più di 50 anni fa, proseguendo con impegno e costanza, facendo della 
formazione, un asset fondamentale. Ed è proprio la storia, la competenza acquisita e l’esperienza sul campo che ci hanno spinto a voler dare di più, sviluppando 
progetti di social responsibility volti a 
sensibilizzare ulteriormente i consumatori a 
rispettare l’ambiente e a 
utilizzare il risparmio energetico». 
Secondo uno 
studio IPSOS 2 italiani su 3 (62%) sono disposti a pagare un prezzo più elevato per un prodotto o un servizio offerto da 
un’azienda impegnata in azioni di responsabilità sociale; il 43% delle persone intervistate conferma che la Corporate Social Responsibility (CSR) influisce sulle scelte di acquisto in base a impatto ambientale e valutazioni sul modo di operare dell’azienda
. Lo studio evidenzia, inoltre, che sono in aumento le 
aziende che hanno scelto di 
avviare progetti di 
sostenibilità, soprattutto nel settore ambientale. Una 
tendenza destinata a crescere anche per i 
mercati nuovi e, dato altrettanto interessante, tra le 
nuove generazioni che confermano particolare 
sensibilità sui temi della 
riduzione degli sprechi, dell’efficienza energetica e della valorizzazione delle risorse umane.  Il progetto 
Energie per le Scuola sviluppato da Immergas nel 2015, rappresenta l’iniziativa più recente e concreta del valore attribuito alla 
responsabilità sociale applicata all’ambiente.  
Prosegue Bergamaschi – «Abbiamo identificato nelle Scuole il veicolo migliore per 
formare e informare, spiegando il 
valore dell’ambiente e quanto sia importante proteggerlo. Un’attività gratuita con nessuna finalità commerciale. Siamo partiti dall’Emilia Romagna, il nostro territorio, ma l’obiettivo è andare oltre, esplorando nuove Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte. 
I bambini hanno mostrato una 
sensibilità particolare all’argomento e grande interesse per il tema, 
comprendendone l’importanza. I riscontri raccolti ci hanno dato grande soddisfazione e rappresentano un ottimo punto di partenza: i bambini di oggi, diventeranno consumatori attenti domani».
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
COREPLA e Skuola.net: 3 giovani su 4 soffrono...
Zyxel Group ottiene l’approvazione SBTi per i...
Schneider: con l’elettrificazione l’Europa...
Microsoft: al via la nuova edizione della...
Osservatorio Bonfiglioli Consulting:...
Indagine Geotab: in Italia, il 94% dei...