La cartiera Favini ha presentato
Crush Lenticchia, la prima carta ottenuta dagli scarti della lavorazione della lenticchia e prodotta in esclusiva per
Pedon, azienda vicentina oggi tra i big player mondiali del settore dei cereali, legumi e semi.100% riciclabile e biodegradabile.
Crush Lenticchia è una carta prodotta con una speciale attenzione per l'ambiente: consente infatti di risparmiare, per la sua produzione, il 15% di cellulosa proveniente da albero e di diminuire del 20% l'emissione di gas effetto serra.
Durante la fase del controllo qualità di Pedon, le lenticchie non conformi agli standard qualitativi necessari vengono scartate: si tratta, ad esempio, di
semi aggrediti da insetti, deteriorati, anneriti o comunque danneggiati. In un'ottica di economia circolare, tutti i semi non più idonei all'alimentazione umana vengono raccolti per essere successivamente purificati, micronizzati e introdotti all'interno del ciclo produttivo della carta, in parziale sostituzione della cellulosa.
Nasce così Crush Lenticchia: il risultato della lavorazione è una carta dalla
colorazione bianca naturale, leggermente porosa al tatto e
con i residui del legume ben visibili sulla superficie. La minor quantità di cellulosa non inficia la qualità e la stampabilità della carta: Crush Lenticchia è infatti adatta ad ogni tipo di stampa e di lavorazione cartotecnica.
Lo sviluppo di questa nuova carta eco-friendly è la naturale evoluzione dell'esperienza acquisita da Favini negli anni.
Alga Carta, la prima nata all'interno di questo filone, è la carta prodotta con le alghe in eccesso degli ambienti lagunari a rischio. Ebbe un grandissimo successo ed eco internazionale perché liberò dalle alghe la laguna di Venezia: ad oggi il processo produttivo viene utilizzato per riusare creativamente alghe provenienti da altre parti del mondo, come ad esempio la Bretagna.
Altro passo in questa direzione è stato il lancio, avvenuto nel 2012, di
Crush, la straordinaria e innovativa gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agro-industriali di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole, caffè, lavanda e ciliegia e uva, che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Cessione del credito: SENEC riapre...
Emergenza idrica e AI: Quick Algorithm...
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...