TIM ha presentato oggi in Borsa Italiana a Milano il
Bilancio di Sostenibilità 2015. All'evento hanno partecipato Giuseppe Recchi, Presidente Esecutivo di TIM, Raffaele Jerusalmi, CEO Borsa Italiana e Director Capital Markets del London Stock Exchange Group e rappresentanti del mondo della finanza, della ricerca e dell'imprenditoria.
Nel Bilancio di Sostenibilità di TIM sono stati identificati
17 progetti, nelle aree strategiche delle attività dell'azienda come digitalizzazione, connettività e innovazione sociale, cultura digitale e tutela dell'ambiente, e individuati i Key Performance Indicator (KPI) più rappresentativi del business e dell'impatto sociale correlato.
Il valore complessivo generato per l'anno 2015 dai progetti selezionati
è stato stimato in oltre 12 Miliardi di Euro, costituiti da circa 3.3 miliardi di Euro di Business Value e da oltre 9 Miliardi di Euro di Social Value con un impatto positivo di mezzo punto percentuale del PIL.
In particolare, il valore economico sociale è costituito da 2.755 Milioni di Euro come
supporto economico diretto alle famiglie dei dipendenti (salari, bonus asili nido e premi per sviluppo brevetti); 1.437 Milioni di Euro come sostegno finanziario indiretto alla catena dei fornitori; 4.294 Milioni di Euro distribuiti ai fornitori (inclusa la costruzione della Rete), alle Università ed enti di ricerca; 670 Milioni di Euro di crescita economica nel Paese generata dall'utilizzo della rete Ultrabroadband di TIM.
Infine
7 Milioni di Euro di costi sociali evitati per minore inquinamento atmosferico grazie a progetti di efficienza energetica interna:
nel 2015 la riduzione di emissioni di CO2 nell'atmosfera è stata di 37.000 tonnellate.
Il Bilancio di Sostenibilità 2015 presenta da quest'anno una
veste innovativa multimediale, un sito di immediata fruizione che permette più livelli di lettura: divulgativo, con la presentazione dei progetti selezionati e uno più tecnico con la possibilità di consultare singolarmente i KPI tramite un motore di ricerca dedicato.
Il Bilancio di sostenibilità è stato redatto in conformità ai principi dello
Standard GRI-G4, opzione Comprehensive, il livello più esaustivo di divulgazione della rendicontazione della performance di sostenibilità. TIM si è confermata per il dodicesimo anno consecutivo nei Dow Jones Sustainability Indexes World (DJSI World) e Europe (DJSI Europe).
TIM è membro della
Shared Value Initiative (SVI), l'associazione creata da Michael Porter e Mark Kramer che si occupa di promuovere la strategia del valore condiviso, secondo la quale le aziende sviluppano il proprio business in risposta ai bisogni sociali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Cessione del credito: SENEC riapre...
Emergenza idrica e AI: Quick Algorithm...
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...