AlmavivA e TIM, con Agriconsulting, si sono aggiudicate la gara per il
Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) indetta da
Consip per conto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La convenzione, del valore massimo di 260 milioni di euro, prevede l’affidamento in concessione per cinque anni, estensibili fino a sette, del Sistema che consente l'informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della
Regione Campania.
Le attività oggetto della concessione prevedono la tracciatura dell’intero ciclo di vita del rifiuto attraverso i registri di carico e scarico, le schede di movimentazione (produttore e trasportatore), la registrazione dei percorsi, mediante lo svolgimento di servizi sia operativi, relativi anche alla gestione dei contributi, al supporto agli utenti e alla disponibilità di informazioni, sia strumentali, comprendenti attività quali la presa in carico del sistema, la gestione delle infrastrutture, la manutenzione e l’evoluzione del sistema informativo e il caring.
Nell’ambito del raggruppamento, AlmavivA ha in carico la gestione e lo sviluppo delle applicazioni per l’informatizzazione degli adempimenti
e la completa dematerializzazione del sistema, che realizzerà anche attraverso l’adozione della propria piattaforma per le soluzioni Big Data Analytics & Business Intelligence.
TIM implementerà e gestirà servizi di Cloud Computing offerti in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS) avvalendosi dei propri Data Center nazionali, in grado di assicurare elevati standard di affidabilità, scalabilità e di sicurezza informatica. Fornirà, inoltre, tutti i servizi di Certification Authority, garantendone l’integrazione e l’evoluzione nell’ambito del sistema SPID per l’identità digitale. TIM, infine, gestirà tutti i servizi di tracciamento dei mezzi sfruttando le proprie competenze e quelle della società partecipata Way SpA.
Agriconsulting svilupperà soluzioni applicative specializzate. “
Con il nuovo SISTRI mettiamo l’innovazione al servizio del cambiamento. Alla semplificazione e all’efficacia si vuole unire l’attenzione alla crescita dell’economia circolare, creando un mercato per i materiali riciclabili – dichiara
Antonio Amati, direttore generale divisione IT AlmavivA –. È prevista infatti la realizzazione di un Marketplace, un luogo dove far confluire domanda e offerta, in grado di incrementare il riutilizzo dei rifiuti che rinascono materia prima”.
“
Questa iniziativa conferma il ruolo di TIM quale partner tecnologico della Pubblica Amministrazione e il costante impegno nella digitalizzazione del Paese mettendo in campo infrastrutture e piattaforme abilitanti a supporto di progetti di forte impatto per la crescita e lo sviluppo, come il SISTRI, in grado di favorire una maggiore sostenibilità ambientale a beneficio di cittadini e imprese”, afferma
Lorenzo Forina, Direttore Business & Top Clients TIM.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...
Legge anti-spreco: donati 348.000 kg di...
Assimpredil ANCE e Gruppo CAP firmano l'Accordo...