Favini ha comunicato i risultati finali del triennio 2013-2016 di
Voiala, il progetto votato alla salvaguardia dell’ecosistema del
Madagascar.
Voiala è un programma composto da un microcosmo di azioni comunitarie locali, volte a ricreare e proteggere le
risorse naturali pesantemente sfruttate dell’isola africana. L’attività umana, infatti, ha messo a repentaglio il fragile ecosistema malgascio, dove la flora e la fauna sono attualmente minacciate o, di fatto, portate all’estinzione: infatti, si calcola che circa l’80% della foresta vergine in Madagascar é andata persa dal 1950 ad oggi.

Partito nel 2009, nei primi 3 anni Voiala si é focalizzato sull’istruzione e sulla protezione di 2.000 ettari di
foresta vergine da un ulteriore sfruttamento e distruzione. Allo stesso tempo, sono state create infrastrutture per permettere il rimboschimento della terra. L'obiettivo principale dell’ultimo triennio, invece, è stato quello di realizzare un modello da seguire per le altre collettività, evidenziando i benefici che si possono ottenere dalla terra e dalle sue risorse e adottando un comportamento più consapevole e rispettoso. Il progetto di riforestazione responsabile, avviato nel 2012, ha contribuito al rallentamento del fenomeno della scomparsa delle foreste della regione dell'Alto Matsiatra, regione della provincia di Fianarantsoa, situata nel Madagascar centro-meridionale.
Fino a marzo 2016
sono state introdotte 34 specie diverse, di cui 15 specie alloctone, 14 specie endemiche del Madagascar e 5 specie indigene: in totale, sono stati rimboscati oltre 25 ettari. Il progetto di riforestazione responsabile è stato fondato sulla presa di responsabilità da parte delle popolazioni locali, che sono state chiamate a gestire direttamente e consapevolmente il proprio territorio, al fine di valorizzarlo e di proteggerlo. Tra gli obiettivi di Voiala c’era anche quello di migliorare gli standard di vita della comunità, grazie a sistemi di agricoltura innovativi e ad un turismo ecologico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...
Legge anti-spreco: donati 348.000 kg di...
Assimpredil ANCE e Gruppo CAP firmano l'Accordo...