Circa 175 mila tonnellate: è questo il peso della
carta riciclata a Milano e provincia nel 2015 (secondo le dichiarazioni ambientali del 2016). Basterebbero quindi due anni per eguagliare il peso del
Duomo di Milano, pari a 325 mila tonnellate (dato
www.duomomilano.it). Dopo l’organico (330 mila tonnellate raccolte), la carta è la tipologia di rifiuto per cui si fa più
raccolta differenziata urbana, anche se la quantità raccolta è in flessione (-1,9% rispetto alle dichiarazioni 2015). A contribuire di più alla raccolta di carta totale è
il comune di Milano con 81 mila tonnellate, seguito dai comuni di Zibido San Giacomo con 4 mila tonnellate,
Legnano, Cinisello Balsamo e Segrate tutti con 3 mila tonnellate circa.
Emerge da un’elaborazione della
Camera di commercio di Milano su dati MUD sulle quantità raccolte dal 2011 al 2015 (dichiarazioni presentate dal 2011 al 2016).
A Milano e provincia il 64% della raccolta è differenziata. Cresce costantemente negli anni il totale raccolto in modo differenziato: +1,8% in un anno ma +12,2% in cinque anni. In particolare, rispetto al 2015 aumentano legno e plastica (+7,6% e +7,2%) e organico (+5,7%).
Rispetto al 2011 la crescita maggiore riguarda l’organico (+50%) che è passato dalle 220 mila alle 330 mila tonnellate raccolte.
Superano il 90% di raccolta differenziata sul totale i comuni di Carugate e Cisliano. Seguono Cambiago, Bernate Ticino e Vanzago.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Impianti di riciclo organico, studio Università...
Elty ridefinisce il benessere dei dipendenti...
25 nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e...
Economia circolare: nasce Regardia, gruppo...
Il Gruppo Indra consolida la sua posizione...
MET Group presenta il primo rapporto di...