Omron Electronic Components Europe ha presentato un nuovo sensore miniaturizzato per il
rilevamento dei terremoti; ritenuto il più piccolo al mondo, è progettato specificamente per
comandare lo spegnimento di sistemi potenzialmente pericolosi o facilmente danneggiabili in caso di sisma.
Omron è una società giapponese fornitore primario di componenti elettronici quali microinterruttori, relè, fotomicrosensori, connettori, e di tecnologie innovative che comprendono sensori per il monitoraggio di pressione, flusso e termico, moduli di riconoscimento facciale e gestuale, sensori di vibrazione e di tilt.
Il piccolissimo sensore intelligente –
definito con il codice commerciale D7S - utilizza un esclusivo algoritmo che gli permette di distinguere tra la reale attività sismica dovuta a un terremoto e le vibrazioni dovute ad altre cause, come il passaggio di un treno.
Le sue applicazioni comprendono
contatori intelligenti di energia elettrica e gas, sensori wireless, pannelli di comando industriali, quadri di distribuzione elettrica, sistemi di prevenzione degli incendi, apparecchi domestici come riscaldatori e stufe a gas, impianti chimici, monitoraggio di strade e autostrade, ponti, tunnel e molto altro.
Il dispositivo è progettato espressamente per i sempre più numerosi
sistemi IoT (Internet of Things o Internet delle Cose).
Commentando l’annuncio, Fabrizio Petris, Senior Business Development Manager di Omron Electronic Components Europe, ha detto: “I terremoti sono eventi estremamente comuni in tutto il mondo. In media se ne registrano cinquanta al giorno, circa ventimila all’anno, e rappresentano un serio problema anche per i sistemi IoT automatizzati. Infatti, mentre gli impianti gestiti da un operatore umano possono essere normalmente spenti in modo sicuro in caso di emergenza, i sistemi non presidiati sono molto vulnerabili. Molti terremoti sono di lieve intensità e passano inosservati, ma alcuni sono catastrofici. Non sempre è possibile prevedere quando avverrà un evento disastroso. Utilizzando il nuovo sensore di Omron, i progettisti possono rendere più sicuri i loro sistemi e minimizzare il rischio di danni secondari dovuti al terremoto, spegnendo in modo sicuro i dispositivi critici e arrestandone il funzionamento”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
E.ON e Audi realizzeranno il più grande parco...
Grande interesse per la prima campagna di...
Enel avvia la costruzione di un parco eolico da...
EGP avvia in Brasile la costruzione del più...
Il Gruppo EPH acquisisce la centrale a biomasse...
Bollette: ogni famiglia italiana paga in media...