È stata presentata nell’ambito del Summit internazionale
Acqua e clima, i grandi fiumi del mondo a confronto, alla presenza del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella l’Alleanza delle Imprese italiane per l’Acqua e il cambiamento climatico, un’iniziativa del tutto innovativa, promossa dal Ministero dell’Ambiente in piena intesa con le più importanti imprese e associazioni di categoria italiane che utilizzano l’acqua per scopi produttivi.
I rappresentanti di
37 imprese e associazioni hanno aderito all’iniziativa, consapevoli del ruolo cruciale che anch’esse rivestono nella gestione dell’acqua e dell’impatto che la risorsa ha nel cambiamento climatico.
Consapevoli che l’andamento meteorologico legato al cambiamento climatico, oltre ai danni diretti alle persone e alle risorse ambientali, sta provocando nel Paese disagi a molti settori produttivi, a cominciare da quelli che, come l’agricoltura, maggiormente dipendono dall’utilizzo delle risorse idriche e irrigue, le imprese hanno deciso di mettersi in prima linea
nella ricerca di soluzioni efficaci a gestire in maniera più razionale ed efficiente la risorsa idrica, già a partire dai propri cicli produttivi.
Il trend di aumento delle temperature è fortemente caratterizzato dall’alternanza di eventi estremi di precipitazione, sempre più localizzati nello spazio e nel tempo, e periodi di siccità, con gravi ripercussioni su settori vitali della nostra economia, quali l’agricoltura, le produzioni agroalimentari, l’industria,
i trasporti, il settore elettrico, il turismo, le costruzioni e i servizi.
Il valore a rischio per l’economia del Paese è ormai provato e la tutela dell’acqua – con investimenti in infrastrutture -
dovrà essere considerata una priorità assoluta, ovvero una condizione fondamentale per il futuro di una vita sostenibile sia per i cittadini, sia per le attività imprenditoriali e quindi per lo sviluppo economico nazionale.
Per queste ragioni le imprese hanno sentito l’obbligo di mostrare unità e solidarietà nell’adottare un’azione forte e convinta nella dare vita a una Alleanza
a difesa della risorsa acqua dal rischio climatico.
L’Alleanza avrà l’obiettivo di analizzare e condividere i rischi legati all’acqua per mettere in campo comuni strategie di reazione ispirate ai principi di
una gestione sostenibile delle risorse idriche e alla logica della Economia Circolare e di impegnarsi a rispondere alla sfida in atto sulla base dei seguenti principi e obiettivi:
- inserire i cambiamenti climatici nelle strategie e governance aziendali e delle associazioni;
- assumere impegni aziendali in grado di ridurre gli effetti degli impatti e aumentare la resilienza;
- cooperare su larga scala (multi-stakeholder) a iniziative per la riduzione degli impatti;
- sostenere attivamente l'attuazione delle politiche interne e pubbliche per la lotta contro il cambiamento climatico e lo sviluppo di economie a utilizzo della risorsa acqua;
- rendere sostenibile l’utilizzazione dell’acqua per i diversi usi favorendo, ove è possibile, il riciclo ed il riutilizzo ;
- comunicare e rendere accessibili le informazioni sulle proprie migliori pratiche per la condivisione finalizzata ad uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Ciascuna impresa farà sforzi per valutare e misurare i rischi legati all’acqua nell’ambito delle rispettive attività e per favorire la conoscenza sul tema. Per conseguire tali risultati saranno adottati adeguati
metodi e strumenti di valutazione degli impatti, diretti e indiretti, delle attività produttive sull’acqua e intraprese azioni, ad esempio, per identificare le possibilità di riduzione degli impatti potenziali sull’acqua dei processi produttivi e dei prodotti delle imprese; mettere in opera un’utilizzazione efficace delle risorse idriche e ottimizzare la gestione dell’acqua nel processo di produzione dei prodotti e nella resa dei servizi; promuovere il riutilizzo delle acque reflue depurate, definendo parametri rigorosi per assicurare elevati standard di qualità e sicurezza della risorsa; favorire la crescita della consapevolezza dei lavoratori, del pubblico e delle giovani generazioni sul valore dell’acqua e sull’importanza di un suo uso sostenibile con apposite campagne di sensibilizzazione, affinché sia chiaro il ruolo sia dell'impresa sia del cittadino nel contribuire alla preservazione e tutela della risorsa acqua.
Aziende e associazioni partecipanti:ANBI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI GESTIONE E TUTELA DEL TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE), ACEA, ANEF (ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESERCENTI FUNIVIARI), ASSOCARTA, BARILLA, BONIFICA, BURGO GROUP, CARLSBERG ITALIA, CASTALIA, CIA (CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI), COLDIRETTI, CNA (CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA), CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE, CONFCOMMERCIO, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CONI, CONSERVE ITALIA, ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE, DONTHEFULLER, ENEL, ENI, FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA, FEDERIDROELETTRICA, FEDRIGONI, FERRERO, GRIMALDI GROUP, GRUPPO CAP, LAVAZZA, LEONARDO, NOVAMONT, RUMMO, SAMMONTANA, TERNA, UNILEVER, UNIONE ITALIANA FOOD, UTILITALIA.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Samsung: pronti per il Next Normal della...
Nel 2021 Amazon aprirà due nuovi centri in...
FINIX Technology Solutions supporta Test1 per...
FIEGE sceglie Jojob per la mobilità dei suoi...
Debutta in Italia YouSign: con firma...
Costa Toscana: una Smart City galleggiante...