Contribuire allo sviluppo dei sistemi refrigeranti a CO2 per sostituire i fluidi tradizionali, a effetto serra, tra i responsabili del buco nell’ozono.
Lu-Ve, multinazionale varesina del settore del condizionamento e della refrigerazione, esporta tecnologie e competenze ecosostenibili all’estero, con progetti in India e Giordania.
In
India, la multinazionale italiana ha collaborato al progetto indo-norvegese Indee. Approvato dal Governo e dal Ministero degli Esteri norvegese e realizzato tramite SINTEF (Foundation for Industrial and Technical Research, Norway) e NTNU (Norwegian University of Science and Technology), il programma fa parte di un piano per l’utilizzo dei fluidi refrigeranti naturali, in sostituzione di quelli a effetto serra. L'impianto pilota del progetto è stato installato presso l’ITT (Indian Institute of Technology Madras) a Chennai, con LU-VE Group che ha fornito i gas cooler (modello SAV5 con motori elettronici per applicazioni transcritiche a CO2) e desurriscaldatori per CO2 (modello SAV31). La struttura è stata realizzata dall’italiana Enex (specializzata nella progettazione di sistemi frigoriferi ad alta efficienza con fluidi naturali). Gli altri componenti sono stati forniti da Danfoss (eiettori), Dorin (compressori) e Klimal (sistemi recupero del calore).Lo scopo primario del progetto è di educare e formare professionisti e studenti dell’ITT Madras nell’utilizzo delle nuove tecnologie che impiegano la CO2 come fluido refrigerante, simulando un sistema integrato HVAC&R destinato ai supermarket, in grado di fornire tre diversi livelli di temperatura per tre diversi tipi di applicazioni nell’ambito dello stesso edificio: surgelazione, refrigerazione e condizionamento dell’aria. La seconda fase del progetto, che verrà avviata successivamente, prevede la diffusione su scala nazionale delle conoscenze e delle esperienze (progettazione, messa in servizio e utilizzo) apprese grazie all’impianto pilota, creando una nuova generazione di ingegneri e tecnici esperti nell’impego dei fluidi refrigeranti naturali a basso impatto ambientale e andando a ridurre l’attuale dipendenza dai costosi e pericolosi gas refrigeranti a effetto serra.
Nella capitale giordana,
Amman, è stato invece inaugurato uno dei più avanzati sistemi di refrigerazione a CO2 per supermarket della regione, progetto sviluppato dall’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), con il supporto del Ministero dell’ambiente giordano e finanziato da Climate and Clean Air Coalition (CCAC). Si tratta del primo impianto transcritico a CO2 per supermarket dell’intera regione: uno dei sistemi di refrigerazione più efficienti dal punto di vista energetico, con il più un basso impatto ambientale per il settore della grande distribuzione. Scopo del progetto è di dimostrare la fattibilità e di monitorare l’efficienza dei sistemi a CO2, come fluido refrigerante, in sostituzione dell’HCFC-22 (gas a effetto serra non più commerciabili in Europa dal gennaio 2010) spesso usato nei Paesi in via di sviluppo.LU-VE ha svolto un ruolo centrale nel progetto, con la controllata Lu-Ve Exchangers che ha fornito i suoi evaporatori (serie FHC) e i gas cooler (serie SAV) per le applicazioni a CO2. Il progetto è dall’azienda giordana Abdin Industrial, mentre è stato studiato e realizzato sempre da Enex, in collaborazione con altre aziende del settore(Alfa Laval, Danfoss, Dorin e Temprite) che hanno fornito gli altri componenti del sistema di raffreddamento.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Samsung: pronti per il Next Normal della...
Nel 2021 Amazon aprirà due nuovi centri in...
FINIX Technology Solutions supporta Test1 per...
FIEGE sceglie Jojob per la mobilità dei suoi...
Debutta in Italia YouSign: con firma...
Costa Toscana: una Smart City galleggiante...