Il Gruppo Maire Tecnimont riceve la visita del Ministro malese
Una delegazione governativa malese guidata dal Ministro del Commercio Internazionale e dell’Industria della Malesia, Datuk Darell Leiking, presso l’headquarter di Milano e l’impianto di riciclo di NextChem, la Società del gruppo dedicata alle nuove tecnologie per la transizione energetica e l’industrializzazione della chimica verde, a Bedizzole (BS).
Redazione ImpresaGreen
Una delegazione governativa malese, guidata dal Ministro del Commercio Internazionale e dell'Industria della Malesia, Datuk Darell Leiking, è stata ospite del gruppo
MaireTecnimont nel suo headquarter di Milano dove il ministro ha partecipato come speaker all’evento “Region Day” dedicato alla presenza internazionale del gruppo. Ha inoltre visitato a Bedizzole (Brescia)
l’impianto di riciclo di NextChem, la Società del gruppo dedicata alle nuove tecnologie per la transizione energetica e l’industrializzazione della chimica verde.
Il Ministro Leiking, fortemente interessato alla tecnologia di upcycling MyReplast, ha scelto l’impianto di Bedizzole per le sue caratteristiche uniche per capacità produttiva, flessibilità di trattamento e qualità del prodotto finito, che gli
permettono di raggiungere una percentuale di recupero del 95%.
L’impianto è in grado di produrre oltre
40mila tonnellate all’anno di polimeri riciclati, trattando varie tipologie di rifiuto plastico in ingresso, prevalentemente nell’ambito del post consumo industriale (componenti di autovetture, scarti di produzione di packaging alimentare e industriale). La tecnologia MyReplast assicura, inoltre, un prodotto finito - il polimero riciclato - di qualità elevatissima, con un’efficienza di riciclo altissima.
Oltre alla Circular Economy con l’impianto MyReplast Industries, la roadmap di NextChem per la transizione energetica include iniziative tecnologiche
mirate a mitigare le ricadute ambientali degli impianti tradizionali per la trasformazione del petrolio e del gas (Greening The Brown) e individuare sostituti del petrolio per la produzione di chemicals, carburanti e plastiche da fonti rinnovabili, e industrializzare la produzione di bioplastiche (Green Green).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni e Vitol rafforzano la collaborazione in...
Energia: Analisi ENEA, nel 2024 si amplia...
Agcm: avviata istruttoria nei confronti di Eni...
Prysmian e Edison firmano un accordo...
Confindustria Brescia e CIB: siglato un accordo...
Cesi inaugura la nuova linea di produzione di...