Confartigianato: "Norme chiare su end of waste per sbloccare economia circolare"
Secondo Confartigianato l’assenza di una regolamentazione chiara sull’end of waste ha paralizzato le attività di riciclo e riutilizzo dei rifiuti creando gravi problemi a 525.000 imprese artigiane di numerosi settori.
Redazione ImpresaGreen
"Sbloccare le attività di recupero e trasformazione dei rifiuti svolte dalle imprese, consentendo alle Regioni di autorizzare il riciclo ‘caso per caso’, nel rispetto della direttiva europea sui rifiuti".Lo chiede Confartigianato intervenuta in audizione all’8° Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla normativa che regola la cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste).Secondo i rappresentanti di Confartigianato l’assenza di una regolamentazione chiara sull’end of waste e l’attuale confusione sulle competenze autorizzative di Stato e Regioni ha paralizzato le attività di riciclo e riutilizzo dei rifiuti creando gravi problemi a 525.000 imprese artigiane di numerosi settori, dall’edilizia al tessile, dalla lavorazione del legno alla meccanica, all’impiantistica fino al comparto alimentare. Si tratta di una vera e propria emergenza che sta bloccando la transizione verso l’economia circolare in Italia.In attesa che vengano emanate norme chiare e omogenee a livello nazionale per semplificare il recupero degli scarti di lavorazione e il loro riutilizzo nel processo produttivo, la Confederazione chiede che "siano subito riaffidate alle Regioni le autorizzazioni al riciclo caso per caso, sulla base di precise condizioni e di criteri definiti, uguali per tutta l’Europa. Inoltre, propone di istituire a livello nazionale una cabina di regia e di monitoraggio di tutte le autorizzazioni rilasciate sul territorio".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 03/10/2019
Notizie che potrebbero interessarti:
Tetra Pak: riceve da CDP il rating "A" per...
Gruppo Italcer: ok della Commissione Europea...
Cereal Docks inaugura nuova rete di...
ESG: da smeup una guida alla sostenibilità per...
LC3 porta su strada Mercedes eActros 600, il...
Protocollo d’intesa tra Agrofarma e Federbio