Sviluppato il concept di una carta termoelettrica basato su cellulosa e nanotubi di carbonio. È sostenibile, ecologica e facilmente riciclabile, e produce energia dal calore residuo dei dispositivi IoT.
Preparazione dei compositiQuello che si ottiene con questo metodo è "un materiale meccanicamente resistente, flessibile e deformabile, grazie alle fibre di cellulosa. I nanotubi di carbonio gli conferiscono un'alta conduttività elettrica", aggiunge la ricercatrice Anna Laromaine. La collega Anna Roig aggiunge che "l'intenzione è quella di avvicinarsi al concetto di economia circolare, utilizzando materiali sostenibili non tossici per l'ambiente, che possono essere riciclati e riutilizzati".
Caratterizzazione fisica dei compositiCampoy-Quiles spiega che i nanotubi di carbonio sono stati scelti per le loro dimensioni. "Grazie al loro diametro su nanoscala e ai pochi micron di lunghezza, i nanotubi di carbonio consentono, in quantità molto ridotta, di ottenere percolazione elettrica. Vale a dire un percorso continuo, in cui le cariche elettriche possono attraversare il materiale, consentendo alla cellulosa di essere conduttiva".
Caratterizzazione termoelettrica dei compositiI dispositivi creati con questa speciale carta potrebbero essere utilizzati per generare elettricità dal calore residuo. È un'ipotesi utile nel campo dell'Internet of Things, dell'Agriculture 4.0 ed dell'Industria 4.0. Non solo, "nel prossimo futuro potrebbero essere utilizzati come dispositivi indossabili, ad esempio in applicazioni mediche o sportive. Se l'efficienza del dispositivo fosse ancora più ottimizzata, potrebbe favorire la creazione di isolanti termici intelligenti o di sistemi di generazione di energia ibrida fotovoltaica-termoelettrica", spiega Campoy-Quiles. Non ultimo, "in virtù dell'elevata flessibilità della cellulosa e della scalabilità del processo, questi dispositivi potrebbero essere impiegati in applicazioni in cui la fonte di calore residuo ha forme insolite o aree estese, poiché potrebbero essere completamente coperte con questo materiale" indica Roig.
Notizie che potrebbero interessarti:
Arriva SENEC.Easy Solar: il kit...
Eni firma in Egitto accordo su soluzioni di...
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta
Il modulo Vertex S+ Shield di Trinasolar...
Terna: al via l’iter autorizzativo per il...