Prysmian collega un parco eolico offshore alla rete elettrica del Regno Unito
                Situato a 15,5 km al largo della costa di Fife, il parco eolico offshore NnG genererà 450 MW di energia pulita, rinnovabile e a costi competitivi per servire circa 375.000 famiglie scozzesi. 
              
                
                                     
                  
                  
                    Redazione ImpresaGreen 
                 
				     
            
              Prysmian Group si è aggiudicato una commessa del valore di
 oltre €100 milioni assegnata da
 EDF Renewables per la realizzazione di sistemi in cavo sottomarini e terrestri per collegare 
il parco eolico offshore Neart na Gaoithe (NnG) alla rete elettrica dell'entroterra scozzese.
 
Situato a 15,5 km al largo della costa di Fife, il parco eolico offshore NnG genererà 450 MW di energia pulita, rinnovabile e a costi competitivi per servire 
circa 375.000 famiglie scozzesi. 
Prysmian si occuperà della progettazione, fornitura, installazione e collaudo
 "chiavi in mano" a 360° di due cavi sottomarini export estrusi tripolari ad alta tensione in corrente alternata (HVAC - High Voltage Alternating Current) a 220 kV con armatura singola che collegheranno il parco eolico offshore a Thorntonloch, nella regione di East Lothian in Scozia. 
Prysmian fornirà inoltre 
due circuiti di cavi terrestri estrusi da 220 kV che collegheranno l'approdo a terra con la sottostazione di Crystal Rig e due circuiti di cavi terrestri estrusi da 400 kV per il collegamento tra la sottostazione di Crystal Rig e quella di Scottish Power.
Il progetto interesserà una tratta sottomarina di 38 km e una terrestre di circa 12 km.
 
I cavi sottomarini saranno prodotti 
nel centro di eccellenza di Prysmian a Pikkala (Finlandia) e installati nel 2021, mentre i cavi terrestri verranno realizzati a Gron (Francia) e installati nel 2020 e nel 2021. Le operazioni offshore relative ai cavi saranno eseguite da una delle navi posacavi all'avanguardia del Gruppo. L'installazione e il completamento del progetto sono previsti per il 2021.
 
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta
Il modulo Vertex S+ Shield di Trinasolar...
Terna: al via l’iter autorizzativo per il...
Turboden avvia impianto ORC per la conversione...
Elmec Solar celebra 20 anni di innovazione nel...