Con l’inaugurazione della piazza di 13.000 mq dedicata ad Adriano Olivetti, si è conclusa lo scorso autunno la prima fase di riqualificazione edilizia 
dell’ex area industriale adiacente a Fondazione Prada, a Milano.                                                                                                                                                                            Il nuovo complesso, denominato 
Symbiosis e sviluppato da Covivio, coprirà una superficie totale di 125.000 mq e punta a diventare il nuovo 
business district tecnologico e green di Milano. 
Symbiosis è protagonista di 
Sharing Cities, progetto europeo per la riqualificazione del quartiere Porta Romana-Vettabbia, inserito all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il progetto si propone di adottare un approccio innovativo per rispondere ad alcune delle principali sfide ambientali, come abbattere le emissioni inquinanti di edifici e mezzi di trasporto, migliorare la qualità dell’aria e rendere le nostre città più vivibili. 
L’attenzione ai temi della sostenibilità è particolarmente evidente nella parte già edificata. Qui infatti 
l’effetto isola di calore viene mitigata dalla presenza di ampie aree verdi e dall’utilizzo di materiali riflettenti in copertura. Le acque meteoriche sono raccolte in una vasca di laminazione dedicata e vengono recuperate per l’irrigazione dei giardini. 
L’altezza interna degli uffici, 
superiore a 3 metri, e l’assenza di controsoffitti permettono una diffusione ottimale della luce naturale a tutto il piano, migliorano la circolazione dell’aria e aumentano il comfort in tutti gli spazi.  
Comfort garantito durante tutto l’anno grazie a 
un impianto di climatizzazione centralizzato basato su 5 pompe di calore polivalenti di tipo ERACS2-Q Mitsubishi Electric a marchio Climaveneta. Le unità, condensate ad aria, producono fluidi caldi e freddi, anche simultaneamente, garantendo un consistente recupero del calore, altrimenti disperso, e quindi una elevata efficienza energetica.
 
Le pompe di calore sono state selezionate nella versione premium XL-CA-E, che riassume in un’unica unità i minori livelli sonori del mercato e la massima efficienza in tutti i modi di funzionamento possibili.
   
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...