AB InBev ha annunciato la firma di un accordo con
BayWa, fornitore di soluzioni rinnovabili, per l'acquisto di energia verde al 100%, che verrà utilizzata per coprire il fabbisogno delle attività di produzione dei birrifici in Italia e in Europa occidentale. A breve, infatti, tutte le birre di AB InBev prodotte in Europa – tra cui Bud, uno dei marchi più famosi al mondo – saranno prodotte con elettricità da fonti rinnovabili.
L’accordo
Virtual Power Purchase Agreement (VPPA), che avrà durata di 10 anni, riguarda due parchi solari, che, combinati, vantano una potenza di quasi 200 megawatt, di cui oltre 130 in favore di AB InBev. Questa portata lo rende il più grande accordo corporate paneuropeo in termini di energia solare nella storia, dal momento che
copre 14 birrifici AB InBev in Europa occidentale, con oltre 50 marchi prodotti e venduti in 12 paesi*, tra cui
Bud.
Anche l’Italia beneficerà di questo accordo: tutti i prodotti acquistati da AB InBev Italia, infatti, proverranno da birrerie certificate.
BayWa finanzierà e si occuperà di sviluppare
due nuovi stabilimenti fotovoltaici in Spagna, uno dei quali si chiamerà Budweiser Solar Farm e fornirà ogni anno 250 gigawattora di energia rinnovabile ai birrifici di AB InBev, assicurando un fabbisogno energetico sufficiente ad alimentare annualmente l'equivalente di quasi 670.000 abitazioni o 100.000 partite di calcio giocate in uno stadio.
AB InBev in Europa produce oltre 55 milioni di fusti di birra all'anno e circa cinque milioni di bottiglie di Bud alla settimana. Dopo il lancio in Francia e nei Paesi Bassi avvenuto lo scorso anno, oggi Bud rappresenta
il marchio più grande di proprietà di AB InBev in Europa. La nuova capacità solare dovrebbe essere finalizzata da BayWa entro il 1° marzo 2022.
Prima che i parchi solari siano effettivamente operativi, BayWa fornirà ad AB InBev
75 gigawattora – una quantità di energia sufficiente a produrre abbastanza birra per 18 Oktoberfest - di GO (Garanzie d’origine) prodotte dal suo parco eolico "La Muela" a Saragozza, in Spagna.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Tetra Pak: riceve da CDP il rating "A" per...
Gruppo Italcer: ok della Commissione Europea...
Cereal Docks inaugura nuova rete di...
ESG: da smeup una guida alla sostenibilità per...
LC3 porta su strada Mercedes eActros 600, il...
Protocollo d’intesa tra Agrofarma e Federbio