Alstom si occuperà della produzione, consegna e manutenzione fino al 2032 di
undici treni elettrici a batteria Coradia Continental, per il traffico regionale sulla tratta Lipsia-Chemnitz, per conto di VMS (Verkehrsverbund Mittelsachsen) e con il supporto di ZVNL (Zweckverband für den Nahverkehrsraum Leipzig), le due autorità responsabili di questa linea. Il contratto ha un valore di circa
100 milioni di euro.In seguito a questo ordine, Alstom offre tutti i tipi di sistemi di trazione presenti sul mercato, nonché l’intera gamma di azionamenti a emissioni zero, dai motori elettrici efficienti alle celle a combustibile a idrogeno e alla trazione a batteria avanzata.
Nel 2014 Alstom aveva già firmato un contratto con VMS
per la consegna di 29 treni elettrici regionali (EMU) Coradia Continental. Per coprire gli 80 chilometri di linea non elettrificata tra le città di Chemnitz e Lipsia, l’autorità ha richiesto una versione elettrica a batteria (BEMU). I nuovi treni entreranno in servizio nel 2023 e saranno realizzati presso il sito tedesco di Alstom di Salzgitter, in Bassa Sassonia.
Il
sottosistema di trazione a batteria è progettato e fornito dal centro Alstom per la trazione di Tarbes.
La differenza principale sta nel fatto che essi saranno dotati di batterie ad alte prestazioni sul tetto. Il treno, basato sul collaudato Coradia Continental, è frutto della lunga esperienza di Alstom nella trazione a batteria, acquisita con Coradia iLint, i tram Citadis e la locomotiva Prima H3.
Il treno BEMU Coradia Continental ha un’autonomia fino a 120 chilometri e può funzionare con catenaria così come su tratte non elettrificate. I treni a tre carrozze avranno una lunghezza di 56 metri e saranno dotati di 150 sedili. Raggiungeranno
una velocità massima di 160 km/h in modalità batteria. La capacità delle batterie (ioni di litio ad alta potenza) è calcolata per garantire il funzionamento senza catenaria della linea Chemnitz-Lipsia senza sacrificare prestazioni o comfort.
Alstom ha adattato la gamma Coradia per funzionare
con tutti i sistemi di alimentazione a zero emissioni disponibili (elettrici, elettrici a batteria e a celle a combustibile a idrogeno). Quest’ultimo, Coradia iLint, alimentato da celle a combustibile e in grado di offrire prestazioni equiparabili a quelle di un treno diesel pur emettendo solo acqua, è in servizio passeggeri in Germania da oltre un anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Targa Telematics: siglata partnership anche con...
Osservatorio Nazionale sulla Mobilità Aziendale...
Enilive, ora il car sharing Enjoy è in tutte le...
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco