Bio combustibili, dalla partnership tra CDP ed Eni nasce CircularIT
L’iniziativa ha come obiettivo, tra gli altri, di contribuire a ridurre al limite massimo del 10% della quantità di rifiuti urbani smaltibile in discarica al 2035.
Redazione ImpresaGreen
Il
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti ed Eni hanno sottoscritto un accordo per la nascita della società
CircularIT, dedicata allo sviluppo di impianti per la produzione di
bio combustibili e acqua, a riutilizzo industriale e irriguo, tramite l’impiego dei rifiuti organici urbani (FORSU), in linea con un modello di sviluppo circolare. La società sarà partecipata al 51% da CDP Equity (società controllata da CDP) ed al 49% da Eni Rewind (società controllata da Eni). L’operazione è subordinata all’autorizzazione da parte dell’autorità Antitrust.
Eni ed Eni Rewind apporteranno la tecnologia proprietaria per il trattamento della
FORSU, oltre alle proprie competenze industriali nell’ambito della costruzione e gestione degli impianti per la produzione di bio combustibili. CDP e CDP Equity coordineranno i rapporti istituzionali a livello centrale e locale per il supporto agli iter autorizzativi e per la promozione della tecnologia.
Considerato l’interesse nazionale e
la rilevanza territoriale del progetto, l’iniziativa potrà vedere la partecipazione di investitori istituzionali con quote di minoranza e operatori locali del settore.
Con questa iniziativa CDP ed Eni consolidano ulteriormente la collaborazione a sostegno della transizione energetica e dell’economia circolare, che ha già portato alla sottoscrizione, lo scorso dicembre, degli accordi per la costituzione della società GreenIT, che sarà partecipata al 51% da Eni e al 49% da CDP Equity e che realizzerà impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, valorizzando tra l’altro il patrimonio immobiliare e le aree dismesse della Pubblica Amministrazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...
Legge anti-spreco: donati 348.000 kg di...
Assimpredil ANCE e Gruppo CAP firmano l'Accordo...