Sicit e Syngenta partnership sui biostimolanti per favorire l’agricoltura sostenibile
In quanto prodotti naturali ed ecocompatibili che consentono di ottimizzare l’impiego di agrofarmaci e fertilizzanti chimici, l’utilizzo di biostimolanti nel settore agricolo è in forte crescita.
Redazione ImpresaGreen
SICIT Group e Syngenta hanno rafforzato la propria collaborazione per favorire un’agricoltura sempre più sostenibile. L’accordo prevede, da una parte, la fornitura in esclusiva per 15 anni dei biostimolanti ISABION e HICURE e, dall’altra, l'ulteriore sviluppo di biostimolanti a base di idrolizzati proteici derivati dal collagene.
In quanto prodotti naturali ed ecocompatibili che consentono di ottimizzare l’impiego di agrofarmaci e fertilizzanti chimici, l’utilizzo di biostimolanti nel settore agricolo è in forte crescita. I benefici derivanti dal loro uso sono molteplici e vanno dalla maggiore tolleranza agli stress abiotici alla migliore assimilazione dei nutrienti, portando così ad un aumento della resa e della qualità del raccolto, efficientando al contempo l’uso d’acqua.
Con una presenza globale ultra-ventennale, ISABION è uno dei prodotti leader nel mercato dei biostimolanti e aiuta le piante a mitigare l'impatto degli stress abiotici come freddo, caldo e shock da trapianto. ISABION consente di avere risultati costanti, oltre ad un elevato ritorno sugli investimenti per i coltivatori di frutta, ortaggi e colture speciali nelle diverse aree geografiche e condizioni di coltivazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 12/03/2020
Notizie che potrebbero interessarti:
Chi inquina non paga: in Italia la tassazione...
Hitachi Vantara pubblica il Report sulla...
Consorzio Ecopolietilene: nel 2024 gestite...
Carrefour Italia presenta il report d’impatto 2024
East Park: un'oasi di benessere e sostenibilità...
Canon raggiunge il livello Platinum di EcoVadis