ENEA nel Gruppo Consultivo IEA-Italia per la digitalizzazione delle infrastrutture energetiche
Parole-chiave sono digitalizzazione, tecnologie evolute, quadro regolatorio, mercato e modelli di business innovativi e spinta sugli investimenti per aumentare la resilienza dei sistemi energetici e la flessibilità della domanda e dell'offerta di energia.
Redazione ImpresaGreen
Accelerare la digitalizzazione delle infrastrutture energetiche,
lo sviluppo delle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica per un'economia ecosostenibile a basse emissioni di carbonio. È l’obiettivo del progetto condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) e dall’Italia, coordinato da un gruppo consultivo di alto livello, composto da esperti dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, dell’ENEA, di importanti player di settore, di altre istituzioni di ricerca, università e associazioni industriali.
“Secondo il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, in Italia nel 2030 le fonti rinnovabili dovranno coprire il 30% dei consumi finali lordi di energia”, sottolinea
Giorgio Graditi Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA e membro del Gruppo Consultivo.
“In questo contesto è di fondamentale importanza intervenire su infrastrutture e reti con processi di ristrutturazione e “smartizzazione” e con l’implementazione di logiche digitali avanzate per accogliere quote crescenti di energie rinnovabili e generazione distribuita,
garantendo adeguati livelli di resilienza e flessibilità del sistema e favorendo la decarbonizzazione dei settori produttivi del nostro e di altri Paesi, con effetti positivi anche in termini di opportunità di crescita e sviluppo economico”.
Il Gruppo Consultivo che sarà suddiviso in quattro sotto-gruppi (tecnologia, policy e regolamentazione, sviluppo del mercato e finanza), contribuirà a rafforzare il valore, l'impatto e la portata del progetto e in particolare fornirà supporto e consulenza su questioni tecnico-scientifiche per l’implementazione dei progetti e metterà in campo iniziative per la diffusione e la promozione dei risultati.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Confindustria Brescia e CIB: siglato un accordo...
Cesi inaugura la nuova linea di produzione di...
Nucleare, ENEA nel partenariato per lo sviluppo...
Al via le forniture di Trinasolar per il...
Kraken Technologies e EDF danno vita alla...
MET Group avvia la costruzione di un parco...