Marcato: “Realizzato ‘more veneto’ grazie alla ZLS e all’uso virtuoso dei fondi Pnrr. Rinascita sostenibile per un’area che ha già dato tanto nei decenni scorsi”.
"A Porto Marghera si avvera quanto sostengo da anni, che cioè la ZLS avrebbe prodotto investimenti economici importantissimi e vitali, e reso possibile il sogno di grande hub di innovazione e sostenibilità. Inizia la creazione della più grande Hydrogen Valley d’Italia, quella che abbiamo delineato nel Nuovo Piano Energetico Regionale come pilastro per la transizione sostenibile dell’area del Porto. Al Governo dico: voi dateci le risorse per la ZLS e noi le mettiamo a terra ‘more veneto’, senza sprechi, senza perder tempo, senza burocrazia. L’avvio dei lavori per l’impianto di idrogeno green di Sapio è l’inizio della rinascita per Porto Marghera, hub di innovazione energetica per ridurre sempre più l’uso di combustibile fossile”.
L’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato ha partecipato all’avvio dei lavori per l’impianto di produzione di idrogeno verde a Porto Marghera, realizzato da Sapio srl grazie ad un bando regionale finanziato per circa 17 milioni con fondi Pnrr (M2C2 investimento 3.1). Sarà alimentato da fonti rinnovabili e verrà realizzato in un’area industriale dismessa sfruttando le infrastrutture già presenti.
La progettazione e le autorizzazioni per la realizzazione dell’opera sono state possibili in tempi brevi grazie alle procedure semplificate previste dalla ZLS “Bluegate” Porto di Venezia - Rodigino.
Notizie che potrebbero interessarti:
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...
Fotovoltaico in estate: 5 strategie per...